
Gilda Bartoloni, Filippo Delpino
Veio I
Introduzione allo studio delle necropoli arcaiche di Veio: il sepolcreto di Valle La Fata
1979, pp. 102, Tavv. 28, Illustr. 27, cm 24 x 33, Cartonato Hardback
ISBN: id-247
€ 63,00 € 59,85
Prefazione
Le necropoli arcaiche di Veio: topografia e storia degli scavi
Rassegna e prospettive degli Studi
Il sepolcreto di Valle La Fata: Topografia e vicende dei ritrovamenti
Catalogo
Tipologia
Cronologia relativa e note conclusive
Elenco dei riferimenti alle illustrazioni dei corredi tombali
Elenco delle illustrazioni
Gilda Bartoloni
Gilda Bartoloni Laureatasi nel 1967 con Massimo Pallottino, è stata docente di etruscologia e antichità italiche nelle università di Lecce (1976-1980), Siena (1981-2000) e alla Sorbona (2001-2002) di Parigi. Dal 1980 al 2014 è stata professore associato e poi ordinario di etruscologia e archeologia italica presso la facoltà di scienze umanistiche dell'università "La Sapienza" di Roma, e visiting professor nelle università di Vienna e di Copenhagen. È presidente della Fondazione Marco Besso membro dell'Istituto nazionale di studi etruschi ed italici, dell'Istituto di studi romani, dell'Istituto archeologico germanico, della Pontificia accademia romana di archeologia.
Gli scavi di Massimo Pallottino nella zona dell'altare (1939-1940)
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
La cisterna arcaica con l'incluso deposito di età ellenistica (Scavi Santangelo 1945 e 1946 e Università di Roma "La Sapienza" 1996 e 2006)
Ricostruzione del contesto dell'olpe Chigi e note sulla formazione della collezione archeologica della famiglia Chigi a Formello
Il deposito votivo di Comunità (scavi 1889-2005)
Scavi 1947 e 1969
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica