
Angela Pola
La più antica produzione ceramica falisca a figure rosse
2023, , 43 Figure e 421 Tavole f.t. [2 tomi]
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 978887689MEtr_15
In uscita
Preface (M. A. Del Chiaro)
Premessa
Avvertenze generali e guida al catalogo
Questioni metodologiche e terminologia
Storia degli studi e nuove prospettive di ricerca
1. Il rinvenimento dei vasi falisci e la loro dispersione
2. La storia degli studi
Parte prima
PER UNA STORIA DELLA PIÙ ANTICA PRODUZIONE FALISCA A FIGURE ROSSE BOTTEGHE E PITTORI
A. Il contesto di nascita della locale produzione a figure rosse tra importazioni attiche, italiote e produzione sovradipinta
B. Gli albori della produzione a figure rosse. Migrazioni di maestranze, capiscuola e
botteghe
C. Consolidamento della bottega A
I. Il gruppo di Del Chiaro-Nepi
II. La cerchia del Pittore di Nazzano e il gruppo di Herakles
III. La cerchia del Pittore di Diespater
IV. Il gruppo di Tübingen F 13 (Tübingen 1223)
V. Il gruppo e la cerchia di Villa Giulia 3597 (gruppo di Villa Giulia 3597 e pittori falisco-chiusini)
Pittori e gruppi non appartenenti alla bottega A ed esemplari non attribuiti
I. Esemplari dal sapore campanizzante di produzione falisca
II. Esemplari di difficile attribuzione o non attribuiti
Parte seconda
FORME, ICONOGRAFIA E SINTASSI
Questioni preliminari e metodologiche
A. Forme
I. Forme aperte
II. Forme chiuse
B. Iconografia
I. Indice delle attestazioni iconografiche
II. Immaginario iconografico falisco. Temi, azioni, soggetti e protagonisti
Parte terza
PROVENIENZE E CONTESTI
I. Provenienze e associazioni. I dati grezzi
II. Considerazioni generali e problematiche nella ricostruzione dei contesti
CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE E DI SINTESI
I. Contatti con la produzione attica e italiota e migrazione delle maestranze
II. Nascita e sviluppo della produzione locale
III. Forme e immaginario iconografico: derivazione, scelte, sintassi, funzioni
Appendice: La collezione falisca del J. Paul Getty Museum. Gli esemplari a figure rosse e altre annotazioni derivate da uno studio autoptico preliminare
Addenda
Riferimenti bibliografici
Indice dei pittori, dei gruppi e delle cerchie
Indice dei musei e delle collezioni corrispondenti con le principali pubblicazioni
Tombe con ossuari antropomorfi dalla necropoli di Tolle (Chianciano Terme)
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Grandi vasi. Anfore, Pelikai, Crateri
Piccoli vasi e vasi plastici
La collezione Bruschi Falgari