Nicolò Masturzo

Iasos. L'area a sud dell'agorà, II

Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)

Presentazione di Eugenio La Rocca
Contributi di F. Bianchi, E. Cirelli, C. Franco, N. Cucuzza, C. Franco e F. Imbert.

Archaeologica, 184 [Missione Archeologica Italiana di Iasos, 8]
2021, XXII-316 pp., con 109 tavole fotografiche, 52 ill. b/n, due piante e 6 pieghevoli a colori
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 9788876893278

€ 140,00  € 133,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
    Formato PDF con DRM
    ISBN:
    € 120,00
    GOOGLE PLAY LIBRI GOOGLE PLAY LIBRI GOOGLE PLAY LIBRI
Argomento

Con questo secondo volume si conclude la pubblicazione degli scavi e dei monumenti dell’area a sud dell’agorà di Iasos, una città greca in Asia Minore. Il primo volume del 2016 ha riguardato il tempio di età tardo-classica che costituiva il punto centrale dell’area sacra attribuita ad Afrodite. Ora vengono presentate le indagini condotte fra il 1967 e il 1975 dalla Scuola Archeologica Italiana di Atene, e un saggio stratigrafico realizzato nel 2007 dalla Missione Archeologica Italiana di Iasos. Gli scavi hanno messo in luce una consistente parte del peribolo dorico che circondava il tempio e l’edificio con esedre costruito nell’età di Commodo lungo il suo lato meridionale. Vengono poi esaminati gli edifici legati all’assetto monumentale dell’area: l’antico bouleutèrion e l’archeîon di età tardo-classica ed ellenistica, le mura e gli ingressi all’agorà. Sono anche discusse le fasi antecedenti alla realizzazione dell’area sacra, costituite da una necropoli della prima età del ferro e dalle strutture del quartiere abitativo che si sviluppò al più tardi in età arcaica. Completano il volume gli studi sulla decorazione architettonica del peribolo, su alcuni frammenti di pithoi, sulla figura di un sacerdote di Agrippa Postumo, su una iscrizione araba e su un’anfora di età medievale. I due volumi sull’area a sud dell’agorà offrono uno spaccato d’oltre un millennio della storia urbana di Iasos e rendono disponibile alla comunità scientifica e alla fruizione culturale quanto emerso in circa quarant’anni di ricerche italiane a Iasos.

This second volume concludes the publication of the excavations and monuments of the area south of the agorà of Iasos, a Greek city in Asia Minor. It presents the studies conducted between 1967 and 1975 by the Italian Archaeological School of Athens, and a stratigraphic excavation undertaken in 2007 by the Italian Archaeological Mission in Iasos. The excavations brought to light a substantial part of the Doric peribolos surrounding the temple and the building with exhedras constructed at the time of Commodus along its southern side. This is followed by an examination of the buildings connected to the monumental organization of the area: the ancient bouleutèrion and the archeîon of the late Classical and Hellenistic period, the walls and the entrances to the agorà. The book ends with studies on the architectural decorations of the peribolos, on some fragments ofpithoi, on the figure of a priest of Agrippa Postumus, on an Arabic inscription and an amphora of the medieval period. The two volumes on the area south of the agorà offer a cross-section of the urban history of Iasos over more than a millennium, placing the information from around forty years of Italian research at Iasos at the disposal of the academic and cultural community.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Indice

Presentazione di Eugenio La Rocca
Introduzione di Fede Berti

I - LE INDAGINI E I COMPLESSI MONUMENTALI
1. L’area nelle relazioni dei viaggiatori e degli studiosi
2. I saggi delle esedre (1967-1972)
3. Le ricerche nel bouleutèrion (1967, 1971 e 1975)
4. I saggi a est del bouleutèrion (1969-1971)
5. Il saggio nella stoà sud dell’agorà (1972)
6. I saggi lungo lo stilobate del portico orientale (1972-1973)
7. Il saggio nell’angolo nord-est del peribolo (2007)
8. Il quartiere classico a sud dell’agorà
9. L’antico bouleutèrion e l’archeîon
10. Le mura e l’ingresso sud dell’agorà
11. Il peribolo colonnato
12. L’edificio con le esedre di Diokles
13. Fra santuario e ginnasio

II - STUDI E CONTRIBUTI
1. Le stoai del peribolo a sud dell’agorà (F. Bianchi)
2. I materiali architettonici dall’area a sud dell’agorà di Iasos (F. Bianchi)
3. Iasos. Pithoi con decorazione a rilievo (Nicola Cucuzza)
4. Un sacerdote per Agrippa Postumo. Appunti su un’iscrizione di Iasos (Carlo Franco)
5. À propos d’une inscription arabe trouvée à Iasos mentionnant un maskan (Frédéric Imbert)
6. Iasos. L’anfora dall’area del portico di Diokles (inv. 1852) (Enrico Cirelli)

Nicolò Masturzo
PhD. Dr. Arch. Nicolò Masturzo
Professor of Topography and surveying, University of Turin. Topographer of the Department of Historical Studies in the same university. In charge of Architectural studies and restorations in Italy, Iraq, Libya, Syria and Turkey.

Recensioni

Fabrice Delrieux, Revue des Etudes Anciennes, Tome 124-2022 - n. 2, 06/02/2023
Recensione