
Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
2020, 184 pp., 80 figure in b/n
Brossura, 21 x 28 cm
ISBN: 9788876893230
€ 140,00 € 133,00
[Questa raccolta di studi è comparsa in «Rivista di Archeologia» XLIII - 2019]
Il volume raccoglie gli atti del convegno internazionale «Antichità in giardino, giardini nell’antichità» (Palazzo Giusti, Verona). L’occasione di presentare al pubblico alcune iscrizioni e sculture di età classica e rinascimentale della collezione Giusti, in corso di restauro, studio e allestimento, ha costituito il motivo di una riflessione più ampia sul ruolo delle antichità nei giardini in età moderna e sulla concezione dei giardini nella cultura classica e nella società romana in particolare. La collezione Giusti si è formata a partire dalla fine del Cinquecento, è stata modificata e si è accresciuta fino all’Ottocento. Per quanto riguarda le sculture, in maggioranza confluirono nella collezione Giusti agli inizi del diciannovesimo secolo grazie all’intervento di Girolamo Ascanio Molin, importante intellettuale, politico e collezionista veneziano, a seguito del matrimonio di sua figlia Paolina con Carlo Giusti (1801). Questi materiali, in buona parte di piccole dimensioni, ma con importanti eccezioni, contribuirono ad ornare il giardino e il palazzo assieme alle numerose iscrizioni già presenti. Si tratta di un nucleo di reperti greci e romani ai quali si accosta un campione significativo di pezzi all’antica, realizzati tra il Rinascimento e la metà dell’Ottocento.
Introduzione di Fabrizio Magani
Giardini nell’antica Roma
M. Mayer i Olivé, Cicerón en el giardín
L. Pons Pujol, Enfoques metodológicos en el estudio de los jardines romanos: epigrafía, derecho romano, filosofía
G. Baratta, Horti romani: i Topiarii
Il collezionismo veneto di antichità: la collezione Giusti del Giardino a Verona
A. Candeago, Vicende veronesi della collezione Molin
A. Buonopane, «Donec in musei speciem crescerent …»: il Giardino Giusti e le sue iscrizioni
L. Sperti, Il capitello figurato della collezione Giusti del Giardino a Verona
M. Pilutti Namer, Due togati in veste di Fratres arvales? Marco Aurelio Mattei e Lucio Vero a Palazzo Giusti (Verona)
L. Siracusano, Un busto per Alessandro Vittoria, una testa per Girolamo Campagna (e altre due sculture moderne in Palazzo Giusti a Verona)
Antichità in giardino: studi di caso
G. Bodon, Per la fortuna del giardino di antichità nella prima rinascenza veneta: il caso padovano
E. Zorzi, La persistenza dell’antico a Venezia: i dodici Cesari nel giardino di Palazzo Soranzo-Cappello
L. Calvelli, Le iscrizioni non veronesi del Museo Maffeiano (alcune considerazioni di metodo)
F. Paolucci, Archeologia in giardino? A proposito di alcune antichità conservate a Villa Salviati (Sesto Fiorentino)
A. Sartori, Ercole Silva, uno snodo giardinesco
M. De Vico Fallani, C. Pavolini, M. Pileri, E. Jane Shepherd, Le sistemazioni a verde di Michele Busiri Bici per Ostia antica: un caso di studio
Alberto Gavini, Histara, 26/05/2023
Recensione
Anna Caiozzo, Université Bordeaux Montaigne, UMR 5607, Institut Ausonius, Revue des Études Anciennes, 20/12/2021
Compte rendus
Zoja Pavlovskis-Petit, Binghamton University, Bryn Mawr Classical Review, 20/08/2021
Review
La raccolta Marco Mantova Benavides all'Università di Padova
Giornata di studio, Udine 2013
Incontro internazionale. (Varsavia - Nieborow 17-20 giugno 1996)
Poesia ovidiana e arti figurative
Immaginari letterari e figurativi
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti