
Il tempio del Sardus Pater ad Antas
(Fluminimaggiore, sud Sardegna)
Monumenti Antichi - Accademia Nazionale dei Lincei, 79 (Serie misc., XXIV)
2019, VIII-335 pp., 402 illustrazioni B/N
Brossura, 24 x 34 cm
ISBN: 9788876893186
€ 149,00 € 141,55
Il volume tratta del tempio del Sardus Pater ad Antas (Fluminimaggiore, sud Sardegna) e contiene dodici studi dei maggiori specialisti di archeologia, storia, architettura, epigrafia del mondo fenicio-punico e romano. Sono ricordati gli scavi, i vari rinvenimenti e le tante vicende della zona del tempio nei secoli XIX e XX. È quindi descritta una necropoli nuragica rinvenuta nei pressi e composta da quattro tombe contenenti ance bronzetti. Sono poi ripubblicate le trenta iscrizioni fenicie con alcune nuove interpretazioni. La descrizione dettagliata delle numerose terrecotte architettoniche rinvenute pone molti problemi circa la copertura del tempio. Sono descritte le varie fasi costruttive dell’edificio romano e viene data una nuova interpretazione delle vasche presenti nella cella (costruite per la sistemazione di un frantoio). Sono presenti e discussi i vari problemi posti dall’iscrizione latina circa il restauro del tempio. È data una esauriente descrizione ed una presumibile interpretazione dei vari bronzetti figurati (materiale votivo in minima parte inedito). È trattato, con notevole varietà di argomenti, il problema della proprietà e del culto imperiale. Particolarmente notevole lo studio riguardante la testa marmorea di una statua femminile, acrolitica, di culto e quello sulla statua del Sardus Pater a Delfi, ricordata da Pausania. Conclude il volume una sintetica descrizione del luogo sacro e la dettagliata posizione e situazione di centri metalliferi ed aree minerarie. Ottima la documentazione cartografica e topografica.
M. TORELLI, Introduzione
R. ZUCCA, La storia delle esplorazioni e degli scavi
P. BERNARDINI, La necropoli nuragica
R. ZUCCA, Il tempio di Sid Addir B’by
G. GARBINI, Le iscrizioni fenicie
G. MANCA DI MORES, Le terrecotte architettoniche e la fase repubblicana
M. TORELLI, Un frammento delle statue di culto
G. ROCCO, Il tempio romano
M. LIVADIOTTI, Le vasche nella cella: una nuova ipotesi interpretativa
A. MASTINO, L’iscrizione latina del restauro del tempio del Sardus Pater ad Antas e la problematica istituzionale
S. ANGIOLILLO, Gli ex voto in bronzo
M. SANNA MONTANELLI, Praedia e metalla del Sardus Pater
M. TORELLI, La statua del Sardus Pater a Delfi
R. ZUCCA, Conclusioni. Per una storia del santuario e del suo territorio
Indice per materie (D. Maras)
Stefano Tortorella, Histara, 24/12/2021
Recensione
Giuseppe Minunno, Bryn Mawr Classical Review, 01/12/2020
BMCR
Poesia ovidiana e arti figurative
Immaginari letterari e figurativi
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
La città etrusca e il municipio romano
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino