
Fregellae
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina
Monumenti Antichi, 78 - serie misc. 23
2019, 416 pp., 329 illustrazioni
Brossura, 24 x 34 cm
ISBN: 9788876893148
€ 165,00 € 156,75
Sono pubblicati due templi di Fregellae, quello del Foro e quello suburbano sulla via Latina, scavati, il primo nel 1991-1992 ed il secondo fra il 1998 e il 2004, entrambi ancora inediti.
Il tempio del Foro (di m 8.18×19.38), per motivi chiaramente ideologici, riprendeva modelli arcaici del VI sec. a.C. e verosimilmente era stato dedicato alla Concordia (restano vari frammenti della statua di culto). Di grandissimo interesse sono le terrecotte architettoniche pertinenti alla seconda fase dell’edificio che, per la qualità eccezionale e la firma dell’autore, attestano la presenza nella città di un artista greco già nei primi decenni del II secolo a.C.
Il tempio suburbano sulla via Latina (m 6.11×13.29) è un piccolo edificio di ordine ionico (prostilo, distilo o tetrastilo, privo di podio) che era forse dedicato alla Bona Dea. Infatti, per esso è stato riconosciuto un culto femminile di carattere iniziatico, legato al passaggio di status dall’infanzia all’età adulta. Di particolare interesse sono i frammenti di una monumentale iscrizione dedicatoria, in terracotta, destinata ad essere esposta sulla fronte dell’edificio pubblico.
Il tempio del Foro è analizzato dal punto di vista della struttura architettonica e della sua decorazione, il tempio suburbano sulla via Latina è presentato anche con tutto il materiale rinvenuto nelle diverse indagini.
Per entrambe i templi sono riconosciute, descritte e discusse le varie fasi edilizie, la cronologia e le ipotesi ricostruttive. Particolarmente curate le numerose illustrazioni.
Prefazione (A. Russo)
Introduzione (G. Battaglini, F. Coarelli, F. Diosono)
Abbreviazioni bibliografiche
I - Inquadramento generale
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina: inquadramento generale (F. Coarelli)
II - Il tempio del Foro
Il tempio del Foro: le indagini archeologiche e le strutture (G. Battaglini)
Il tempio del Foro: ricostruzione architettonica e ipotesi per una lettura del monumento nel quadro della colonizzazione medio-repubblicana (F. Diosono)
Le terrecotte architettoniche del tempio del Foro (A. Pedacchioni)
La coroplastica architettonica modellata a mano del tempio del Foro (R. Känel, S. Stangoni)
La statua di culto del tempio del Foro (R. Känel, S. Stangoni)
III - Il tempio suburbano sulla via Latina
Il tempio suburbano sulla via Latina: le indagini archeologiche e le strutture (G. Battaglini)
Il tempio suburbano sulla via Latina e la costruzione del paesaggio sacro della colonia di Fregellae: culto e cultura materiale (F. Diosono)
Le terrecotte architettoniche e la decorazione frontonale del tempio suburbano sulla via Latina (R. Känel, S. Stangoni)
I frammenti dell’iscrizione monumentale in terracotta del tempio suburbano sulla via Latina (D. Nonnis)
Materiali edilizi in terracotta (N. Tiburzi, V. Tosti)
Materiali edilizi in piombo (E. Ponzi)
IV - I materiali del tempio suburbano sulla via Latina
Il materiale votivo (E.P. Chiarini, S. Decantis, S. Gallo)
I pesi fittili (L. Palini)
I thymiateria (A. Palladino)
La ceramica a vernice nera (F. Diosono, M. Ceccaccio, E. Seccaroni)
La ceramica a vernice rossa (S. Bernetti)
La ceramica depurata acroma (E. Rizzo, M. de Minicis)
La ceramica da cucina (C. Cerquaglia, T. Privitera)
La ceramica comune (D. Frapiccini, G. Saccarelli)
Le lucerne (T. Cinaglia)
Gli unguentari (S. Bernetti)
Le anfore (R. Latterini)
I grandi contenitori: dolia, mortaria e bacini (A. Carli, M.R. Ricciarini)
Materiali numismatici (A. Martín Esquivel, F. Diosono)
Gli oggetti in bronzo (D. Lanzi, E. Capuccella)
Gli oggetti in ferro (M. Antinori)
Vetro e osso lavorato (F.R. Plebani)
Analisi preliminare dei resti faunistici (G. De Venuto)»347
Indice per materie
Dominik Maschek, Historische Zeitschrift 312/2021, 02/01/2021
Fregellae
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
(Fluminimaggiore, sud Sardegna)
Studies in honor of Arthur Segal
Archeologia del vino in un episodio del mito
Produzione, circolazione e destinazione
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante
Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro