
Federica Doria, Marco Giuman
Eracle, Folo e la giara di Dioniso
Archeologia del vino in un episodio del mito
2019, X-202 pp., Tavv. XIV fuori testo
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876893124
€ 95,00 € 90,25
I. Storia di un infausto incontro nel racconto delle fonti scritte (M. Giuman)
1. Un punto di partenza: «Folo, che fu sì pien d’ira
2. Il racconto dello pseudo-Apollodoro: Eracle, il centauro e le polarità
3. Il racconto di Diodoro: Folo, il singolare centauro
4. Il racconto di Igino (e Teocrito): Folo o Chirone?
5. Il breve racconto di Stesicoro: Folo e i tre fiaschi di Eracle
II. Dioniso, vino, vita e morte (M. Giuman)
1. Perché il mosto ubriaca meno
2. Quando Libero padre si recò ospite fra gli uomini
3. Tra capre e cinghiali distruttori di vigneti
4. Con lo sguardo perso e le guance pallide
5.Una porta per l’aldilà
III. Un passaggio per gli inferi (F. Doria)
1. La forza terapeutica del vino
2. La coppa assassina
3. Due miti, un comune denominatore
4. Il pithos dei morti
IV. Archeologia di un mito celebre (M. Giuman)
1. L’uomo che scagliava frecce contro i Centauri
2. Ai confini del mondo greco
3. Sull’altra sponda del Mediterraneo
4. Un passo indietro
5. Ramaglie e pietre: per un’iconografia del selvatico
6. A caccia col centauro
7. Il piacere di mangiare carne cruda, con intimo impulso
V.?Il mito di Eracle e Folo nella ceramica attica (F. Doria)
1. Uno sguardo preliminare
2. Eracle e Folo: un mito da figure nere
3. Valenze simboliche e funzionali di un supporto privilegiato
4. Dioniso e il pithos
VI. Una bevanda pericolosa (F. Doria)
1. Un singolare simposio
2. L’intima natura del centauro: alcune notazioni iconografiche
3. Vino soave non offrirmi
4. Una breve divagazione: il vino, appannaggio dell’uomo
Catalogo
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi propri antichi
Indice delle fonti antiche
Tavole
Federica Doria
Federica Doria MiC - Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Marco Giuman
Marco Giuman Professore ordinario di archeologia classica presso l’Università degli Studi di Cagliari, Marco Giuman insegna «archeologia e storia dell’arte greca e romana» e «iconografia e iconologia del mondo classico». Si occupa principalmente di analisi dei modelli cognitivi che contrassegnano la fruizione dell’immagine nel mondo classico e di studio delle interrelazioni tra immagine, culto e rito nella Grecia antica.
Vincenzo Bellelli, Archaeologia Classica, 04/12/2021
Recensione
Paolo Daniele Scirpo, Histara, 19/03/2021
Recensione
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
La città etrusca e il municipio romano
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Ceramica attica a figure rosse
(Fluminimaggiore, sud Sardegna)