Alessio Sassù

Iktinos

L'architetto del Partenone

Maestri dell'arte classica, 5
2016, 136 pp., Figg. 9, Tavv. 4 f.t.
Brossura, 14,5 x 21 cm
ISBN: 9788876892981

€ 48,00  € 45,60
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
  • Altre edizioni
    Formato PDF con DRM
    ISBN:
    € 45,00
    Google Play Libri Google Play Libri Google Play Libri
Argomento

Nell'ambito della cultura architettonica greca, Iktinos rappresenta una delle personalità più note e allo stesso tempo più ambigue, sia per la scarsità di informazioni sul suo conto sia per la mancanza di un'adeguata conoscenza sul ruolo dell'architetto greco. Oltre alla costruzione del Partenone, si è ipotizzato un suo intervento anche nel Telestérion di Eleusi e nel tempio di Apollo a Basse con argomenti non sempre convincenti, frutto di riflessioni e analisi interpretative pregiudiziali. Contestualmente alla rivalutazione della figura dell'architetto nel V secolo a.C., il riesame di alcuni aspetti archeologici fa emergere ora un quadro più complesso, nel quale la riflessione sul contributo di Iktinos si intreccia con il tema relativo ai parametri utilizzati per individuare la sua partecipazione nei diversi cantieri menzionati dagli autori antichi.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Indice

Premessa
I. La figura dell’architetto nel mondo antico
II. Biografia di Iktinos

III. Iktinos e l’architetto greco in età classica
1. Formazione, ruolo e status sociale
2. Un architetto intellettuale?

IV. Luoghi e opere
1. Atene, il Partenone
2. Eleusi, il Telestérion
3. Basse, il tempio di Apollo Epikourios

V. Testimonianze letterarie ed epigrafiche
Bibliografia
Indice dei nomi e dei luoghi
Referenze grafiche e fotografiche
Figure
Tavole

Alessio Sassù
Alessio Sassù PhD in Classical Archaeology – University of Verona. Master in Classical Archaeology – Italian Archaeological School atAthens (SAIA)

Recensioni

Marie‑Christine Hellmann, Maison Archéologie & Ethnologie René‑Ginouvès, CNRS, UMR 7041, Université Paris Nanterre,, Revue archéologique 2018/1, 01/04/2021
Compte rendus

Massimiliano Papini, Histara, 05/03/2021
Iktinos

L. Fuduli, Athenaeum 108-1 (2020), 05/03/2021
Iktinos