Nicolò Masturzo

Iasos. L'area a sud dell'agorà, I

Il tempio distilo d’età ecatomnide e l’architettura ionica

Archaeologica, 176 [Missione Archeologica Italiana di Iasos, 6]
2016, 158 pp., Tavv. 48 f.t., una Tavola allegata
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 9788876892974

€ 80,00  € 76,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Argomento

Le ipotesi formulate dall'Autore circa l'appartenenza ad Afrodite del tempio i cui resti si trovano a sud dell'agorà di Iasos riaprono quello scenario che altri e più recenti ritrovamenti avvenuti grazie ai lavori della Missione Archeologica Italiana già indicano come uno dei più articolati tra quelli sui quali si è modellata la storia della città.
Il tempo della costruzione dell'edificio (i decenni centrali del IV secolo a.C.) deriva dall'analisi delle (numericamente scarse eppure limpide) sue componenti strutturali; il nome della divinità è tratto dal contesto nel quale il tempio è ubicato e dove si trovarono due epigrafi ben note che, per quanto di datazione più recente, ora sono reputate dirimenti. Sebbene al momento della scoperta l'ubicazione di entrambe non fosse quella originaria, esse non devono essersene allontanate molto e tutto lascia supporre che fossero destinate a quel luogo, essendo l'una apposta a una trapeza e riportando l'altra due importanti testi di età seleucide. L'Autore si allontana pertanto con fermezza sia da Artemis Astias sia dalle suggestioni interpretative entrate nel lessico 'iaseo' e derivanti dalla iscrizione dedicatoria di età imperiale che scorre in facciata su due delle tre esedre che costituiscono la quinta monumentale alle spalle del tempio.
L'Autore ne rintraccia i modi esecutivi partendo dall'unità di misura riconosciuta nel piede ionico-cario documentato in altri templi (ma non solo) disseminati, oltre che in Caria, nella Ionia meridionale, in Grecia e nelle isole.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Indice

Introduzione PRIMA PARTE 
1. Lo scavo del tempio distilo (1976-1982)
2. Le strutture del tempio
3. L’esecuzione e lo schema
4. L’arte del costruire in Caria e in Ionia (e altri casi
5. Conclusioni: il tempio e il culto di Afrodite 

Appendici
1. Catalogo dei frammenti architettonici del tempio distilo e degli arredi
2. Elenco dei ritrovamenti: oggetti inventariati

Bibliografia 

SECONDA PARTE
1. S. Angiolillo, Statue rinvenute nello scavo del tempio distilo
2. M. Bruno, D. Attanasio, W. Prochaska, Il marmo delle statue dalla cella del tempio distilo di Iasos
3. F. Delrieux, Les monnaies de Rhodes trouvées dans le temple distyle de Iasos
4. C. Servadei, I graffiti pavimentali del tempio distilo di Iasos 

Indici
Tavole

Nicolò Masturzo
PhD. Dr. Arch. Nicolò Masturzo
Professor of Topography and surveying, University of Turin. Topographer of the Department of Historical Studies in the same university. In charge of Architectural studies and restorations in Italy, Iraq, Libya, Syria and Turkey.

Recensioni

Leonardo Fuduli, Athenaeum, 10/03/2021
Recensione

Guy Meyer, Histara, 10/03/2021
Recensione

Carlo Franco, Rivista di Archeologia, vol. 41, 13/01/2017
Recensione