Marco Giuman

Fedra

Iconografia del tormento amoroso al femminile

Con contributi di Federica Doria

Archaeologica, 175
2016, 191 pp., 28 Tavole fuori testo
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876892967

€ 110,00  € 104,50
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Indice

Prefazione (Simonetta Angiolillo)

I. E rimetti a noi i nostri debiti
La stirpe maledetta del Sole
L'amore inopportuno
Buon sangue non mente?

II. L'altra faccia della medaglia: il figlio dell'amazzone
«Non amo dèi che abbiano riti notturni»
Tra i rami frondosi di un mirto

III. La donna è mobile, qual piuma al vento
«Matris superbum est nomen»
La difficile natura delle donne
Il morbo inarrestabile di Eros

IV. Non mi portare nel bosco di sera
Una questione di qualità
La morte più adatta?

V. Nella vacca entra Pasifae, perché 'l torello a sua lussuria corra
La triste sposa di Minosse
La maga cinica e barbara

VI. Stati di agitazione
La fanciulla e l'altalena
Quella "canzone della vagabonda" che Fedra mai intonerà

Approfondimenti iconografici (Federica Doria)
Riferimenti bibliografici
Indice dei nomi antichi
Indice delle fonti
Tavole

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine

Marco Giuman
Marco Giuman Professore ordinario di archeologia classica presso l’Università degli Studi di Cagliari, Marco Giuman insegna «archeologia e storia dell’arte greca e romana» e «iconografia e iconologia del mondo classico». Si occupa principalmente di analisi dei modelli cognitivi che contrassegnano la fruizione dell’immagine nel mondo classico e di studio delle interrelazioni tra immagine, culto e rito nella Grecia antica.

Recensioni

Valeria Riedemann L., Bryn Mawr Classical Review, 17/04/2021
Recensione