
Marco Aimone
Il tesoro di Canoscio
2015, 184 pp., Tavv. 6, Figg. 65 f.t.
Brossura, 24 x 34 cm
ISBN: 9788876892851
€ 130,00 € 123,50
From the preface (Erica Cruikshank Dod)
The Canoscio hoard presents the largest treasure found in Italy from the late antique period. In this book, Marco Aimone compares the Canoscio treasure to many similar Italian hoards discovered in the past two centuries, and, in so doing, throws new light on classical traditions that stand solid during this period of change and turmoil, while illustrating the input of the new invaders, as well as the effect on the West of a new, Christian Byzantium.
Prefazione (E. Cruikshank Dodd)
Bibliografia
Premessa
Capitolo I - INTRODUZIONE
Il tesoro di Canoscio: le ragioni di un nuovo studio
Fortuna critica del tesoro
Obiettivi e metodologia della presente indagine
Capitolo II - DALLA SCOPERTA ALLA MUSEALIZZAZIONE
Luogo e circostanze del ritrovamento: dati noti e punti controversi
Il contesto del ritrovamento: il territorio di Città di Castello fra tarda Antichità e alto Medioevo
La musealizzazione del tesoro
Primo e terzo gruppo
Secondo gruppo
Capitolo III - CATALOGO
Primo gruppo di oggetti
Secondo gruppo di oggetti
Terzo gruppo di oggetti
Capitolo IV - ANALISI DEI MATERIALI
Forme aperte
Forme chiuse
Cucchiai
Colini
Frammenti
Capitolo V - CONCLUSIONI
Gli oggetti contesi: falsi o autentici?
Sull’altare o sulla mensa? Natura e composizione del tesoro
I proprietari; il contesto storico; l’occultamento
Fra Ravenna, Bisanzio e Cartagine: ipotesi sulle botteghe
Il ritrovamento di Canoscio nel contesto dei tesori di argenterie tardoantichi e protobizantini
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Giornata di studio, Udine 2013
Scultore e bronzista del IV secolo
Il tempio distilo d’età ecatomnide e l’architettura ionica
Le urne cinerarie di Chiusi
L'architetto del Partenone
Paesaggi urbani del mondo antico