
Maurizio Cannatà
La colonia latina di Vibo Valentia
2013, XXVI-236 pp., Figg. 34, Tavv. 31
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876892813
€ 68,00 € 64,60
Pur in assenza di una documentazione archeologica esaustiva, lo studio della colonia latina di Vibo Valentia si presenta ugualmente stimolante per i numerosi interrogativi di grande interesse storico ancora irrisolti, dalla scelta di Hipponion come sede di una deduzione coloniale dopo la seconda guerra punica, alla composizione del contingente, fino all’impatto che esso ebbe sulla struttura urbanistica della città e sull’organizzazione del suo territorio.
Interrogativi ai quali si cercherà di dare risposte, spesso problematiche, quasi mai definitive, in primo luogo attraverso uno scrupoloso esame dei contesti archeologici vibonesi riferibili agli anni della deduzione coloniale (parte I) e dei relativi materiali (parte II). Particolare attenzione è stata riservata alla ceramica a vernice nera di età medio e tardo-ellenistica, al fine di ricostruire il quadro produttivo e commerciale della città relativamente a questa importante classe di materiale, mettendo insieme una serie di dati utili all’interpretazione storica.
Premessa; Introduzione;
Parte prima - La ricerca: Vibo Valentia e la Magna Grecia in età romana. Vecchie e nuove prospettive di ricerca; Impostazione della ricerca; I. La Necropoli Ellenistica in località Piercastello; II. La stipe votiva di località Scrimbia; III. L’area sacra di località Cofino; IV. Lo scavo di Viale della Pace.
Parte seconda - I materiali: Premessa; I. Produzioni locali e importazioni di ceramica a vernice nera a Hipponion-Vibo Valentia tra III e I sec. a.C.; II. Le lucerne; III. Gli unguentari; IV. Gli alabastra; V. La ceramica a pareti sottili; VI. Le anfore; VII. La ceramica comune; VIII. La coroplastica; IX. I vetri; X. I metalli.
Parte terza - La storia archeologica: I. La fase precoloniale: Hipponion nel III sec. a.C.; II. La colonia latina;III. Conclusioni: la deduzione di Vibo Valentia e la politica coloniale romana in Magna Grecia dopo la seconda guerra punica. Una rilettura alla luce del dato archeologico;
Bibliografia, Indice dei luoghi, dei nomi e delle cose notevoli.
Clément Chillet, Histara, 25/08/2015
Recensione
Frank Van Wonterghem, L’Antiquité Classique, n. 84, 12/03/2015
Recensione
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studies in honor of Arthur Segal
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante