
Kroton
Studi e ricerche sulla polis achea e il suo territorio
Atti e Memorie della Società Magna Grecia, 5
2014, pp. 584, Tavv. 123 b/n e 16 a colori, 11 Pieghevoli a colori, cm 21 x 29, in brossura
ISBN: 9788876892776
€ 129,00 € 122,55
Prefazione (G. Bianco)
Premessa (Simonetta Bonomi)
Nota del curatore
Topografia e urbanistica
R. SPADEA, Note topografiche di introduzione
A. RACHELI, Continuità e discontinuità nella struttura della città: l'area meridionale dell'antica Kroton
G. VERBICARO, Aree residenziali ed officine ceramiche di Crotone antica: un contributo sull'organizzazione dello spazio urbano nel quartiere centrale della polis tra l'VIII secolo a.C. e il III secolo a.C.
E. LIPPOLIS - R. STOCCO, Pianificazione e sviluppo urbano a Crotone: nuovi dati dall'area ex-Montedison
G. AVERSA - G. VERBICARO, La necropoli della 'Carrara 3' di Crotone: rapporto preliminare di scavo
A. RUGA, Crotone romana: dal promontorio Lacinio al sito 'acheo'
J. C. CARTER - C. D'ANNIBALE, Ritorno al Passato. La seconda campagna di field survey dell'Istituto di Archeologia Classica dell'Università del Texas nel territorio del Marchesato di Crotone
G. AVERSA, Coperture fittili ed edilizia a Crotone. Vecchi indizi e nuove testimonianze per una storia dello sviluppo urbano
Materiali
E. LATTANZI, Bronzetti dalla Magna Grecia nella collezione Townley e Payne Knight nel British Museum di Londra
R. SPADEA, Una sirena di bronzo ed un frammento di gorgone in terracotta: ipotesi di officine a Crotone
A. MULEO, Il grifo del Lacinio: problemi interpretativi e conservativi
R. BELLI PASQUA, Munificus erga patriam suam. Note sul gruppo bronzeo di Manio Megonio Leone e dei suo famigliari a Petelia
Tesoretti ed oreficerie dal Fondo Gesù di Crotone
(Ermanno Arslan, Alfredo Ruga, Roberto Spadea)
F. CRISTIANO, Note sui cinturoni italici dalla Crotoniatide
Varie
P. G. GUZZO, Doni ad Hera Lacinia
M. L. LAZZARINI, Nuovi documenti iscritti dal Capo Lacinio
A. CARUSO, Mouseia pitagorici in Magna Grecia: questioni topografiche e culturali
Maria Rosaria Luberto, Rivista di Archeologia, vol. 38, 12/02/2014
Recensione
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)