
M. N. Pagliardi, M. Magnani Cianetti
Il mosaico di Castel Porziano
2012, 35 pp., Tavv. 25 f.t. e 3 ill. a colori n.t.
Brossura, 24 x 34 cm
ISBN: 9788876892745
€ 45,00 € 42,75
Il grande mosaico di Castel Porziano rinvenuto tra il 1908 e 1910 durante gli scavi del Vicus Augustanus Laurentium, nel 2002, dopo che per anni non era stato più visibile, è stato completamente restaurato e restituito alla pubblica fruizione nell’ambito della Tenuta Presidenziale a poca distanza dal luogo della scoperta. Fino ad allora infatti l’opera era collocata nell’ambulacro del chiostro Ludovisi che, trovandosi in stato di grave degrado e in precarie condizioni statiche, era stato chiuso al pubblico fin dagli anni Cinquanta.
Il mosaico di Castel Porziano è un esempio unico nell’ambito della produzione musiva del II secolo in Italia per le vaste dimensioni, la ricchezza iconografica e la varietà delle figurazioni. Anche l’accostamento dei due motivi compositivi della venatio e del thiasos costituiscono un elemento di originalità. Il suo eccezionale valore pare d’altra parte provato anche dal fatto che già in antico il complesso in cui era posto sembra essere stato ideato e realizzato in modo da essere incentrato e articolato su di esso.
Premessa (M. N. Pagliardi)
Elenco delle abbreviazioni
Capitolo I
Il rinvenimento (M. N. Pagliardi)
Capitolo II
Il mosaico (M. N. Pagliardi)
La venatio del lato nord-ovest
Il thiasos marino del lato nord-est
La venatio del lato sud-est
Il thiasos marino del lato sud-ovest
Le scene di thiasos marino
Le scene di venatio
Capitolo III
Il restauro e la ricollocazione (M. Magnani Cianetti)
Da Castel Porziano al Museo delle Terme
Dal Museo delle Terme a Castel Porziano
Elenco delle illustrazioni
Figure nel testo
Tavole fotografiche
Paolo Liverani, Bryn Mawr Classical Review, 07/12/2021
Recensione
Janine Balty, L’Antiquité Classique, n. 84, 12/03/2015
Recensione
Paolo Liverani, Histara, 13/05/2014
Recensione
Maurizio Michelucci, Rivista di Archeologia, vol. 37, 12/02/2013
Recensione
Poesia ovidiana e arti figurative
Immaginari letterari e figurativi
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Giornata di studio, Udine 2013
Scultore e bronzista del IV secolo
Il tempio distilo d’età ecatomnide e l’architettura ionica