Cultura e religione delle acque

Atti del convegno interdisciplinare «Qui fresca l’acqua mormora …» (S. Quasimodo, Sapph. fr. 2,5) Messina 29-30 marzo 2011

A cura di Anna Calderone

Archaeologica, 167
2012, XVI -433 pp., Tavv. 40 b/n f.t.
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876892721

€ 110,00  € 104,50
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Argomento

Il tema trattato nel volume è l’acqua che nelle sue diverse declinazioni, sacre e profane, unisce e divide allo stesso tempo realtà e aspetti del mondo antico. Il tema acqua, visto da diverse angolazioni e nei diversi periodi storici, dall’età greca ai nostri giorni, ha dato luogo ad un confronto interdisciplinare articolato in diverse sezioni: l’acqua cantata nelle fonti letterarie e narrata nel mito; l’acqua nell’universo delle immagini; l’acqua tra luoghi di culto e rituali; l’acqua come via di relazione/separazione; l’acqua tra uso e gestione nel sociale e nel politico. 

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Indice

E. De Miro - Divagazioni sul tema

I. Testimoniata dalle fonti, cantata nella poesia, narrata nel mito:
M. Cannatà - Acqua e poesia nella Grecia antica
V. Andò - Come una spugna. Umidità del femminile nel pensiero medico e biologico della Grecia classica
S. Fornaro - Sulla metafora del pozzo (a partire da un Inno omerico)
C. Giuffrè Scibona - Osservazioni sull’identità liminale dell’acqua nella religione greca tra topografia mitica e realtà rituale
C. Masseria - Verso un altro mare, con incerto tragitto. Hera e la metopa con «l'eroe sulla tartaruga»

II. Nell’universo delle immagini:
C. Lucchese - Navi e naukraroi sui vasi attici di VIII e VII secolo a.C.
C. Roscino - L’acqua e il sacro nella Nekyia di Polignoto a Delfi
C. Pilo - L’hydria tra uso pratico e valore simbolico. Il contributo della documentazione iconografica
F. Silvestrelli - Donne al louterion nella ceramica apula e lucana
G. Salamone - Potamos e Polis: iconografie monetali dell’Occidente greco. Alcune riflessioni

III. Tra luoghi di culto e manifestazioni rituali:
M. de Cesare - Le nymphai e l’acqua in Sicilia: l’imagerie vascolare
E. C. Portale - Le nymphai e l’acqua in Sicilia: contesti rituali e morfologia dei votivi
C. Greco, V. Tardo - A proposito dei santuari lungo il fiume Modione a Selinunte
A. Calderone - Una vasca gradinata a Monte Saraceno. Funzione e contesto
F. Pizzi - L’acqua delle Ninfe. Il caso ‘complesso’ di Locri
F. C. Papparella - Acqua e contenitori: simbologia e significato nella cristianità

IV. Via di relazione, via di separazione:
C. Ingoglia - La Valle del Patrì: un corridoio obbligato tra Tirreno e Ionio?
E. Tramontana - Fiumi, sorgenti e fonti. L’importanza dell’acqua nel sistema insediativo della Sicilia centro-meridionale indigena
F. Spatafora - Le vie dell’acqua: città e villaggi nelle vallate fluviali della Sicilia centro-occidentale tra età arcaica ed ellenismo
L. F. Ruffo - Attraversare l’acqua. Ritualità e manufatti
D. Scortecci - Aspetti delle ‘culture d’oltre-mare’ nell’Italia altomedievale

V. Tra uso e gestione: la dimensione sociale e politica:
G. Spagnolo - Risorse naturali e approvvigionamento idrico a Gela in età greca
A. M. Prestianni - L’acqua come elemento fondamentale nell’organizzazione del territorio e dello spazio urbano. Il caso di Alesa
A. Coscarella - Insediamenti fortificati e rupestri della Calabria medievale: scelte e gestione delle risorse idriche
P. de Sanctis Ricciardone - Il mare invisibile. Paesaggio e degrado nell’alto Tirreno cosentino
G. Di Rosa - Paesaggi costieri: voci, sguardi e cemento

Recensioni

Jordan Pickett, University of Pennsylvania and Dumbarton Oaks, BMCR Bryn Mawr Classical Review, 15/08/2014
Review

Françoise Van Haeperen, L’Antiquité Classique, n. 83, 12/03/2014
Recensione

Santiago Montero, Histara, 06/06/2013
Recensione