
A cura di G. Cherubini, F. Franceschi, A. Barlucchi, G. Firpo
Arezzo nel Medioevo
2012, X-320 pp., con 25 tavole a colori
cm 25 x 30
ISBN: 9788876892684
€ 65,00 € 61,75
Dopo «Arezzo nell’antichità», pubblicato all’inizio del 2010, l’Accademia Petrarca di Lettere Arti e Scienze di Arezzo presenta «Arezzo nel Medioevo», seconda tappa di una storia complessiva della città, a tutt’oggi mancante. In questo volume vengono prese in esame le vicende di storia politica, istituzionale, sociale, economica, culturale, artistica e religiosa di Arezzo dal VII a tutto il XV secolo.
Come nel primo volume, il lavoro si compone di una trentina di capitoli, affidati a studiosi di riconosciuto livello nazionale e internazionale negli specifici settori di competenza. Il testo è destinato sia agli studiosi, sia a un pubblico più ampio: non vi sono note, e i rinvii alla bibliografia moderna e alle fonti medievali sono inseriti nel testo. Ciascun capitolo è corredato, alla fine, del rispettivo apparato bibliografico.
La cura scientifica è affidata a Giovanni Cherubini (Università di Firenze), Franco Franceschi (Università di Siena) e Andrea Barlucchi (Università di Siena).
Introduzione; G. Cherubini, Arezzo medievale nella storiografia
I. L’età delle migrazioni e la formazione di una società nuova:
M. C. La Rocca, La formazione di nuove identità sociali, etniche e religiose tra V e VII secolo
A. Molinari, La fisionomia urbana attraverso le fonti archeologiche (secoli V-XI)
C. Azzara, L’assetto del territorio; M. Ronzani, L’organizzazione ecclesiastica in età longobarda
A. Batinti, Arezzo medievale nella toponomastica;
II. Dall’età carolingia alla nascita del Comune:
J.-P. Delumeau, I poteri superiori ad Arezzo dall’età carolingia al comune consolare
F. Bougard, I vescovi di Arezzo nei secoli IX-XI: tra le responsabilità locali e i destini ‘nazionali’
M. E. Cortese, Il tempo dei castelli: popolamento, assetto dei poteri aristocratici e sviluppo signorile del comitatus di Arezzo tra X e XII secolo
J.-P. Delumeau, I primi segni del dinamismo urbano
P. Licciardello, La vita religiosa nei secoli IX-XI
A. Barbagli, Il notariato medievale
C. Tristano, Scuole, manoscritti, cultura grafica
A. Caleca, Produzione artistica e committenza
III. L’età comunale:
G. P. Scharf, Poteri, istituzioni e lotte politiche ad Arezzo nel secolo XIII
A. Barlucchi, Le istituzioni e la politica trecentesca
A. Barlucchi, F. Franceschi, L’espansione demografica ed economica
F. M. Vanni, Le emissioni della zecca di Arezzo
A. Moriani, Povertà ed assistenza ad Arezzo nel Medioevo
F. Stella, L’Università
A. Nocentini, L. Pesini, Arezzo nel Medioevo: la lingua
F. Canaccini, La città di pietra
P. Refice, Produzione artistica e committenze nel sec. XIV
IV. Arezzo nello Stato fiorentino:
A. Antoniella, Arezzo e il suo territorio prima e dopo la sottomissione a Firenze
R. Black, Arezzo e Firenze: politica e clientele
P. Pertici, Arezzo e l’opposizione a Firenze fra Quattrocento e Cinquecento
F. Franceschi, L’economia aretina nel ‘sistema’ fiorentino
L. Berti (Archivio Storico del Comune di Arezzo), L’evoluzione della società e delle istituzioni politiche
P. Viti, Arezzo tra Firenze e Roma. Lo sviluppo della cultura umanistica
M. Mussolin, L’architettura di Arezzo nel XV secolo
L. Borri Cristelli, La committenza artistica aretina nel Quattrocento.
Sauro Gelichi, Rivista di Archeologia, vol. 37, 12/02/2013
Recensione
Poesia ovidiana e arti figurative
Immaginari letterari e figurativi
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)