Il significato delle immagini

Numismatica, arte, filologia e storia. Atti del secondo incontro internazionale di studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae (Genova, 10-12 novembre 2005)

a cura di R. Pera

Serta Antiqua et Mediaevalia, 14
2012, XXVI-536 pp., Tavv. 82 f.t.
Brossura
ISBN: 9788876892660

€ 110,00  € 104,50
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Argomento

La comprensione e l’inquadramento storico dei soggetti monetali sono stati oggetto di indagine fin dagli esordi degli studi numismatici, con differenti chiavi di lettura. Con l’obiettivo di recuperare elementi e documenti specifici ancorché comuni nell’ambito della ricerca archeologica, filologica, storico-artistica e numismatica il volume intende confermare, attraverso i contributi di studiosi italiani e stranieri ma anche di giovani ricercatori, l’esistenza di un linguaggio iconografico che si delinea nel puntuale confronto con le esperienze e gli interventi coordinati degli specialisti dei diversi settori.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Indice

Premessa
F. Lissarrague - L'image mise en pièce: entre monnaie et céramique
M. Taliercio Mensitieri - Annotazioni a margine di tipi monetali di ambito magno-greco tra VI e IV secolo a.C.
M. Caccamo Caltabiano - DEA e NYMPHE. L'ideologia della personificazione della città nell'iconografia monetale
B. Lichocka - Aphrodite et les émissions monétaires Chypriotes
S. Bianchetti - Disegnare e dominare il mondo: conoscenza geografica e rappresentazione dell'ecumene nella tradizione greco-romana
B. Carroccio - La semantica del trono I. L'età greca
M. Puglisi - La semantica del trono II. L'età romana: dalla Repubblica al tardo-Impero
D. Castrizio - La semantica del trono III. L'età bizantina. il senzon: trono di Cristo, trono del basileus
A. Burnett - La prima iconografia della dea Roma
P. Moreno - Immagini di Alessandro Magno: monete e storia
F. Chaves Tristán - Il riflesso dell'iconografia ellenistica nelle coniazioni della Hispania Ulterior
P. P. Ripollès Alegre - El reflejo de la iconografía helenística en las emisiones de Iberia Oriental: el siglo III a.C.
P. Serafin - Il fiume a Roma (da fluvii a Tiberis)
F. Ghedini - I. Colpo - Immagini di Ciparisso nel repertorio pompeiano
A. L. Morelli - L'iconografia della mater nella monetazione romana imperiale
E. Ercolani - Lessico e sintassi delle emissioni a nome delle Augustae dai Flavi ai Severi
R. Pera - In trono, a destra: nota iconografica su securitas nelle emissioni neroniane
A. Gannon - Esseri o non esseri. Rappresentazioni di figure sulle prime monete anglosassoni
L. Travaini - I santi vescovi, divinità cittadine sulle monete italiane
E. Arslan - Ambrogio, i Visconti e le monete di Milano: un caso esemplare
G. Moretti - Il mito di Eracle al Bivio fra letteratura e iconografia

Poster

A. D'Arrigo - il tipo monetale dell'aquila su delfino fra Mar Nero e Sicilia
G. Salamone - Campi e dominî semantici: caratteri e funzioni della dea Terina
C. Trombetti - Creature alate tra cielo e terra, ὁ σῦς πτηνός . Indagine iconologica sul tipo 'protome di cinghiale alato' nella monetazione antica
C. Pilo - Un'immagine, molteplici significati. la diffusione del tipo del gallo nella monetazione antica
R. M. Nicolai - La Victoriola come simbolo sulle emissioni anonime della repubblica romana
M. Ferrero - La funzione aggettivale dell'immagine: il lituus nella monetazione di Augusto
S. De Pace - Le emissioni isiache: nuove riflessioni
A. Gariboldi - Le corone dei Sasanidi
C. Poggi - La collezione di Alfonso II d'Este: immagini numismatiche nella ferrara del XVI secolo
A. Pontrandolfo - Conclusioni
Tavole

Recensioni

Erica Filippini, Bryn Mawr Classical Review, 10/03/2021
Recensione

Annalisa Polosa, Archeologia Classica, 04/11/2015
Recensione

Paolo Daniele Scirpo, Histara, 13/11/2013
Recensione online