Argomento

Lo studio delle iscrizioni costituisce una delle vie privilegiate alla conoscenza della storia antica, particolarmente alla comprensione di quella delle città, colonie e municipi d’Italia in età imperiale romana. 
L’autrice analizza a fondo la documentazione epigrafica proveniente dalla colonia romana di Luni, dedotta all’inizio del II secolo a.C. e in auge almeno fino al III secolo d.C., considerandola in rapporto con gli esiti delle più recenti ricerche archeologiche e non mancando di riferirsi alla tradizione letteraria, con l’obiettivo di dare un contributo significativo allo studio della storia della città. Attraverso l’analisi delle iscrizioni vengono definite le varie componenti dell’ordinamento della colonia, le cariche amministrative e religiose, i personaggi di spicco e le loro famiglie, il rapporto con il potere centrale, fatto di atti di ossequio e dediche onorarie da una parte e concessioni di benefici dall’altra. 
L’opera raccoglie gli esiti della lunga e autorevole attività di ricerca condotta su Luni dall’autrice dal 1978 a oggi: si tratta di contributi pubblicati in riviste scientifiche, opere miscellanee, atti di convegni, e interventi, compilazioni di voci enciclopediche, come quella della Neue Pauly del 1999.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Indice

1. Culti e dinività della romana Luni nella testimonianza epigrafica
2. Soldati lunensi nell’esercito romano
3. La tribù Galeria di Luna
4. Epigrafi inedite da Luni
5. Ordo Populusque Lunensium. Le strutture politiche e amministrative dell’antica Luni
6. Schede epigrafiche
7. Le raccolte epigrafiche lunensi
8. Una dedica lunense alla dea Luna
9. Storia della città
10. L’epigrafia e la colonia romana di Luna: le strutture politiche e amministrative
11. Gli imperatori romani del III secolo d.C. nelle iscrizioni onorarie lunensi
12. Intervento
13. Frammenti di ‘fasti’ imperiali inediti da Luna
14. Personaggi femminili nell’epigrafia lunense
15. Frammenti epigrafici inediti di ‘fasti’ femminili da Luna
16. Ancora a proposito di L. Titinius Glaucus Lucretianus
17. Segni della cultura antica dalle cave di marmo di Luni
18. Un titulus inedito di M’. Acilio Glabrione, da Luni
19. La collezione epigrafica
20. Il ricordo epigrafico dell’evergetismo a Luna
21. Un epitaffio lunense
22. Lo schiavo nella società lunense
23. Il colono lunense Cresimo in un’iscrizione funeraria inedita
24. Luna
25. Onomastica Lunensia minima
26. Lunensia epigraphica: un magistrato della colonia di Luna fra impegno pubblico e imprenditoria privata
27. Un frammento inedito dei fasti di un collegium da Luni
28. Il ceto medio nella colonia romana di Luna
29. Una dedica frammentaria a un duoviro, da Luni
30. Uno sconosciuto duoviro lunense (da un frustulo epigrafico inedito)
31 Per una ricerca su semilavorati e marchi di cava lunensi
32. Luna e Roma
33. Sacerdotes e culto imperiale a Luna e nella Cisalpina romana
34. Luna, città romana, nella tradizione letteraria antica

Recensioni

Marie-Thérèse Raepsaet-Charlier, L’Antiquité Classique, n. 83, 12/02/2014
Recensione

Giovanella Cresci Marrone, Rivista di Archeologia, vol. 36, 12/02/2012
Recensione