Françoise-Hélène Massa-Pairault

Pergamo e la filosofia

Archaeologia Perusina, 159
2010, X-158 pp., 24 tavole fotografiche b/n
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876892561

€ 65,00  € 61,75
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Argomento

Il prestigio di Pergamo sembra irradiarsi dalla celebre biblioteca che ne fece una delle grandi capitali intellettuali del mondo ellenistico. La presente indagine tenta di ricostruire i complessi e molteplici rapporti che uniscono uomini di cultura e artisti legati a Pergamo con le varie correnti filosofiche che dal Portico all’Accademismo hanno segnato il loro tempo.
Attraverso l’analisi dei testi e la critica d’arte la prospettiva aperta dai vari saggi consente di illuminare la relazione tra filologia e filosofia, tra cultura e scienza, tra sovrani e opere.
In questo quadro si staccano le figure e le opere di Cratete di Mallo e di Apollodoro di Atene e si inseriscono nella pienezza del loro significato note opere d’arte come il Prometeo, il ‘Pasquino’, i fregi scolpiti del Grande Altare o ancora celebri mosaici. Anche l’utopia filosofica trova un posto eminente sia nell’arte che nella storia di Pergamo e viene analizzata nella sua relazione alla monarchia e al potere.

Allegati
  • Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine Leggi le prime pagine
Indice

I. Pergamo, centro di cultura tra filologia e filosofia
II. Il Prometeo di Pergamo, problema archeologico, politico, filosofico
III. Cratete di Mallo tra erudizione e filosofia
IV. Pasquino e Cratete di Mallo?
V. Sosos, il mosaico delle colombe e la filosofia delle ombre
VI. La natura degli Dei e la Gigantomachia del Grande Altare di Pergamo
VII. Pergamo e l'utopia
Abbreviazioni bibliografiche
Bibliografia generale
Tavole

Recensioni

Vassiliki Gaggadis-Robin, L'Antiquité Classique Année, 83, pp. 524-527, 10/11/2014
Recensione

Danielle Gourevitch, Bryn Mawr Classical Review, 09/06/2012
Recensione