Elisa Marroni

I culti dell'Esquilino

Archaeologica, 158
2010, pp. X - 338 pp., tavv. 30, 6 illustrazioni
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876892455

€ 125,00  € 118,75
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Argomento

Il volume di E. Marroni ricostruisce la storia e la topografia di un’ampia zona di Roma antica, l’Esquilino, ripercorrendone l’evoluzione cultuale attraverso l’analisi combinata di fonti letterarie, dati archeologici e topografici, e di testimonianze epigrafiche. Dell’area, la cui conoscenza è stata fortemente ostacolata dalle profonde trasformazioni urbanistiche occorse nel tempo, alla base in molti casi della perdita della stratigrafia in vari punti del colle, viene fornita un’attenta ricostruzione delle presenze sacre attestate a partire dall’età arcaica fino a quella medio-imperiale. Il volume, aprendosi con una parte introduttiva di carattere generale su topografia e urbanistica dell’area in esame, propone poi in un catalogo dei culti che qui avevano sede, per ciascuno dei quali vengono presentate e commentate tutte le testimonianze esistenti. Viene infine proposta una lettura storico-religiosa, in chiave diacronica e tematica, delle evidenze riscontrate ed analizzate.

Indice

I. L'ESQUILINO: TOPOGRAFIA E URBANISTICA
1. La «rinascita» dell'Esquilino
2. Le Esquiliae
3. La viabilità antica
4. La necropoli esquilina
5. La trasformazione in zona residenziale
6. Gli horti esquilini
7. L'Esquilino in età tardo-antica, medievale e moderna

II. I CULTI ESQUILINI. UN INQUADRAMENTO GENERALE

III. CATALOGO 
1. I sacrari degli Argei; 2. Apollo; 3. Apollo Sandaliarius; 4. Apollo Tortor; 5. Arimanius; 6. Arthemis Ephesia; 7. Asclepios; 8. Bellona Rufilia; 9. Caelestis; 10. Cibele; 11. Concordia; 12. Deus incertus; 13. Diana (donaria); 14. Diana (sacellum nel vicus Cuprius); 15. Diana (sacellum nel vicus Patricius); 16. Febris; 17. Fons; 18. Fortuna Mala; 19. Fortuna Seiani; 20. Hercules; 21. Hercules Epona Silvanus; 22. Hercules Iovius; 23. Hercules Syllanus; 24. Hercules Victor; 25. Honos e Diana; 26. Isis-Fortuna; 27. Isis Patricia; 28. Iuno Lucina; 29. Iuppiter; 30. Iuppiter Aeternus; 31. Iuppiter Dolichenus: 32. Iuppiter Fagutalis; 33. Iuppiter Optimus Maximus, Silvanus et Ceteri Dii; 34. Iuppiter e Silvanus; 35. Lares Augusti; 36. Lares Querquetulani; 37. Lares Salutares; 38. Liber; 39. Liber Pater; 40. Libitina; 41. Mefitis; 42. Mercurio; 43. Mercurio Sobrio; 44. Minerva Medica; 45. Mithra Sol Invictus; 46. Nenia; 47. Silavanus; 48. Spes Vetus; 49. Strenia; 50. Summanius Fulgur; 51. Tellus; 52. Tutela Candidiana; 53. Area Vulcani; 54. Vulcanus

IV. INQUADRAMENTO STORICO-RELIGIOSO. UN TENTATIVO DI LETTURA
1. L'età arcaica
2. L'età regia
3. Suggestioni orientali. I culti «personali» di Servio Tullio
4. L'età repubblicana
5. Le lotte politiche della tarda età repubblicana
6. La riorganizzazione augustea e i culti di età imperiale
7. Le divinità tutelari delle milizie
8. I culti orientali

Abbreviazioni
Indici
Tavole

Recensioni