
Jorma Kaimio
The cippus inscriptions of Museo Nazionale di Tarquinia
2010, XII-215 pp., Illustr. nel testo
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876892424
€ 68,00 € 64,60
Il censimento di Kaimio ha documentato un totale di 322 esemplari di piccoli cippi sepolcrali tarquiniesi, tra conservati e perduti, ai quali va aggiunto un cippo volsiniese, conservato a Palazzo Vitelleschi (n. 13). Tra i materiali da lui visti nel Museo o noti dall'inventario, si contano 13 cippi etruschi inediti e 26 latini pure inediti, mentre gli esemplari editi e conservati nel Museo sono 73; 39 sono noti solo dal CIE, e 81 dal solo CIL, cui si aggiungono 46 cippi dagli scavi Lerici al Fondo Scataglini, 20 da edizioni di "Studi Etruschi", e 12 da altre pubblicazioni. Questo ingente materiale epigrafico, sostanzialmente omogeneo, costituisce un documento prezioso della società tarquiniese, che tra II e I secolo a.C. si presenta in via di rapido cambiamento, benchè al tempo stesso faccia mostra di restare tenacemente attaccata alle tradizioni patrie.
Raepsaet-Charlier Marie-Thérèse, L'Antiquité Classique, 80, p. 436, 07/11/2011
Recensione
Roberto López Montero, Bryn Mawr Classical Review, 28/12/2010
Recensione
Immaginari letterari e figurativi
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Atti del XXIX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Tuscania-Viterbo, 2017)