
2009, 182 pp., Tavv. 23, Figg. 28
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 9788876892394
€ 80,00 € 76,00
Il volume del Prof. Massimo Frasca (docente di Archeologia della Magna Grecia presso l’Università degli Studi di Catania) ripercorre la storia archeologica della colonia greca di Leontinoi, una città spesso trascurata dagli studi scientifici sulla Sicilia antica, la cui comprensione è complicata dalla difficile lettura del terreno e del contesto archeologico.
L’Autore, avvalendosi della quasi trentennale esperienza di scavi nel sito, riesamina, alla luce delle nuove acquisizioni, tutta la documentazione, dalle pionieristiche campagne archeologiche di Paolo Orsi alle proficue ricerche avviate, dopo la Seconda Guerra Mondiale, dal prof. Giovanni Rizza dell’Università di Catania, in sinergia con la Soprintendenza di Siracusa e con la comunità lentinese.
La riflessione, spesso problematica, sui dati archeologici, storici e artistici di Leontinoi, legati alla complessa realtà topografica del sito, consente all’A. di tracciare un profilo inedito della colonia calcidese, dallo stanziamento su due colli distanti dal mare, ubicazione del tutto insolita per una fondazione greca, ai rapporti di coesistenza con le popolazioni indigene già presenti nel sito, dalla rapida ascesa economica e politica dei primi secoli di vita della colonia, fino agli anni difficili del conflitto con Siracusa e al lento declino economico della Leontini romana.
Marina Albertocchi, BMCR Bryn Mawr Classical Review, 03/08/2021
Recensione
Luisa Moscati Castelnuovo, L'Antiquité Classique, 03/08/2021
Comptes rendus
Franco De Angelis, American Journal of Archaeology, 13/07/2011
Recensione
Poesia ovidiana e arti figurative
Immaginari letterari e figurativi
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica