
Carmela Roscino
Polignoto di Taso
2010, 185 pp., Figg. 24 f.t.
Brossura, 14,5 x 21 cm
ISBN: 9788876892363
€ 45,00 € 36,00
Maestro tra i più celebrati della grande pittura antica, Polignoto di Taso fu artista abilissimo e innovativo, uomo di profonda cultura e intellettuale pienamente inserito nell'animata vita culturale ateniese dell'età di Cimone tra la fine delle Guerre Persiane e la metà del V secolo a.C.
Il volume ne tratteggia la fisionomia storica, ricostruendone vita, personalità artistica, opere e capisaldi teorico-stilistici attraverso l'analisi integrata delle fonti letterarie e della documentazione archeologica relativa ai luoghi e ai monumenti che ne custodirono i dipinti, offrendo, con l'ausilio di nuove proposte di ricostruzione, una lettura organica e contestualizzata della sua attività alla luce di recenti acquisizioni della ricerca.
Introduzione
I. Biografia
Cronologia
II. Luoghi e opere
1. Platea, tempio di Atena Areia: Odisseo e i Proci
2. Atene, Anakeion: nozze tra Dioscuri e Leucippidi
3. Atene, edificio nordoccidentale dei Propilei: Achille a Sciro, Odisseo e Nausicaa, Polissena
4. Atene, stoà poikile: Ilioupersis
5. Delfi, lesche degli Cnidi: Ilioupersis e Nekyia
6. Altre opere
III. Tecnica, composizione e stile
IV. Testimonianze lett erarie ed epigrafiche
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Giuseppe Lepore, Athenaeum 102-II (2014), 05/02/2020
Recensione
Isabelle Algrain, L’Antiquité Classique, n. 82, 12/06/2013
Recensione
Paolo Bonini, Histara, 23/05/2011
Recensione
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Tra la fine dell'età arcaica e l'età ellenistica
Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro
Giornata di studio, Udine 2013
Scultore e bronzista del IV secolo
Il tempio distilo d’età ecatomnide e l’architettura ionica