
Claudia Lucchese
Il Mausoleo di Alicarnasso e i suoi maestri
2009, 200 pp., Figg. 15 e Tavv. 14 f.t.
Brossura, 14,5 x 21 cm
ISBN: 9788876892192
€ 42,00 € 39,90
Il Mausoleo di Alicarnasso, presto inserito tra le Sette Meraviglie del Mondo, conserva in sé la memoria di alcuni tra i più celebrati architetti e scultori dell’antichità, quali furono Piteo, Satiro, Timoteo, Scopa, Prassitele, Leocare e Briasside. Facendo costante riferimento all’opera di questi artisti, il libro analizza il grandioso sepolcro asiatico, nella sua struttura architettonica e decorativa, inserendolo nel contesto storico-culturale che ne rese possibile l’ideazione da parte del dinasta cario Mausolo e della consorte Artemisia nel corso del IV secolo a.C. Il volume di Claudia Lucchese inaugura la collana “Maestri dell’arte classica”, con la quale si auspica di colmare un vuoto innegabile nella bibliografia italiana contemporanea, promuovendo in forma sintetica e di agevole accesso la conservazione e l’aggiornamento di un inestimabile patrimonio di conoscenze.
Presentazione
I. Alicarnasso nel IV secolo a.C.
1. Il contesto storico e geografico
2. Il funerale e l'eroizzazione del satrapo
II. Il monumento funerario di Mausolo
1. Gli studi
2. La struttura architettonica
3. L'apparato decorativo
4. Gli architetti Piteo e Satiro
5. Gli scultori Scopa, Leocare, Timoteo, Briasside, Prassitele
III. Il messaggio politico e culturale
1. I temi iconografici
2. I precedenti
3. L'ideologia dinastica
4. L'influenza del Mausoleo su monumenti funerari del IV e del III secolo a.C.
IV. Testimonianze letterarie ed epigrafiche
Testimonianze letterarie
Testimonianze epigrafiche
Note
Bibliografia
Indice dei nomi
Referenze grafiche e fotografiche
Figure
Tavole
Maddalena Bassani, Histara, 25/06/2010
Recensione
Marco Cavalieri, Rivista di Archeologia, vol. 34, 10/02/2010
Recensione
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Giornata di studio, Udine 2013
Scultore e bronzista del IV secolo
Il tempio distilo d’età ecatomnide e l’architettura ionica
Le urne cinerarie di Chiusi
L'architetto del Partenone