La scoperta e la denominazione della tomba della Scrofa Nera vanno ascritte al merito di G. Dennis che ne diede anche la prima accurata descrizione. Non si conosce con precisione l'anno del rinvenimento, ma esso dovette essere tra il 1842 e il 1847, cioè nel periodo di permanenza in Toscana e Lazio del console inglese [...]
Prefazione (M. Torelli)
Notizie preliminari
Descrizione della tomba
Architettura
Pitture: soffitto; frontone di fondo; parete di fondo; parete destra; parete sinistra; parete d'ingresso
Tecnica
Esegesi
Ubicazione e architettura
Pitture: decorazione accessoria; banchetto; danza; caccia
Stile e cronologia
Conclusioni
Abbreviazioni
Elenco delle tavole
Indice generale

I Taccuini, II
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16

Officine e artigianato ceramico nei siti dell'Appennino Tosco-Emiliano tra VII e IV secolo a.C.
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)

Capua. Tombe orientalizzanti
Necropoli Fornaci

Falerii Veteres
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti

Gela. Il Thesmophorion di Bitalemi
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967

Etruscum Aurum
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica

Iasos. L'area a sud dell'agorà, II
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)

Il ritratto nell'arte greca
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica

Velathri Volaterrae
La città etrusca e il municipio romano

Il santuario di Portonaccio a Veio II
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)

Nepi. Centro di confine
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo