Premessa
Storia della scoperta
La statua bronzea: descrizione
L’identificazione con Zeus e la tipologia del dio
La statua bronzea: considerazioni stilistiche e cronologiche
L’inquadramento artitistico della statua ed i suoi confronti
L’attribuzione della statua di Ugento all’arte tarantina
Il capitello ornato: descrizione
Il capitello ornato: inquadramento artistico e cronologico
La ricostruzione della statua stilita
Funzione e significato del monumento di Ugento
Appendice: osservazioni tecniche sulla statua bronzea
Elenco delle abbreviazioni e indici
Tavole

Etruscum Aurum
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica

Iasos. L'area a sud dell'agorà, II
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)

Il ritratto nell'arte greca
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Iconografia del leone in Etruria
Tra la fine dell'età arcaica e l'età ellenistica

Castrum Inui
Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro

Scultura di Iulia Concordia e Aquileia
Giornata di studio, Udine 2013

Prassitele di Atene
Scultore e bronzista del IV secolo

Iasos. L'area a sud dell'agorà, I
Il tempio distilo d’età ecatomnide e l’architettura ionica