

Capitolo I.
La patria di Ennio - Sua giovinezza - Ennio e Catone - Il collegium scribarum histrionumque - Ennio e il partito filellenico - Ennio e gli scrittori contemporanei - Cause della varietà delle opere sue.
Capitolo II.
Gli annali
Capitolo III.
Omero e il poema torica alessandrino - Il soprannaturale in Omero, in Virgilio, in Riano ed in Ennio - I personaggi storici e l'epopea - Tendenze ellenistiche - Retorica - Elementi romani - L'amore - Realismo - Individualismo - Il sentimento della natura - L'originalità della letteratura latina.
Capitolo IV.
Primi ludi scenici - Le atellane e la satura - Canticum e diverbium - Mancanza del coro - La musica del dramma romano ed il frammento di Grenfell - Livio Andronico - Hanno i poeti romani tradotto rifacimenti ellenistici di tragedie classiche? - Nevio - Le tragedie di Ennio - L'arte del tradurre - Ennio ed Euripide - Irreligiosità - Sentimenti e figure nelle tragedie - Le preteste - Le commedie.
Capitolo V.
Antiche sillogi di gnome - Roma ed il pitagoreimsmo - Il Protrepticus, i Praecpta, l'Epicarmo - L'Evemero.
Capitolo VI.
Le Satire - La filosofia popolareggiante ellenistica - Il Sota, gli Hedupagetica - Satura e satyra - Lo Scipio - Gli epigrammi
Capitolo VII.
Ennio ed il latino volgare - L'egestas della lingua latina - Arcaismi - Neologismi - Procedimenti d'arte indigena e retorica greca - L'esametro - Riforme ortografiche - Stenografia.

Eracle, Folo e la giara di Dioniso
Archeologia del vino in un episodio del mito

I testi di medicina latini antichi. Problemi filologici e storici
Atti del 1° convegno internazionale (Macerata - S. Severino M., 26-28 aprile 1984)

Eraclito
Testimonianze e frammenti (Edizione anastatica)

A Study of Archaism in Euripides
(Edizione anastatica)

A bibliography of Vergil
(Edizione anastatica)