Roberto Sammartano

Origines Gentium Siciliae

Ellanico, Antioco, Tucidide

KOKALOS supplementi, 14
2014, pp. 258, cm 17 x 24, in brossura
ISBN: 8876981781

€ 82,00  € 77,90
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Indice

Premessa
Elenco delle abbreviazioni

Capitolo I - Le testimonianze pre-storiografiche sulle popolazione epicorie della Sicilia

Capitolo II - Ellanico
I frammenti e la loro trasmissione I cenni sui Sicani
Le due testimonianze sulle origini degli Elimi
a) Il racconto dei Troiká e lo sviluppo della tradizione sui Troiani in Sicilia
b) La testimonianza de Le sacerdotesse di Era in Argo
I dati sui Siculi: l'assimilazione agli Ausoni
Le cause e la cronologia delle migrazioni degli Elimi e dei Siculi in Sicilia
Le tendenze ideologiche di Ellanico e l'etnografia siciliana
Conclusioni

Capitolo III - Antioco
L'archaiologhia siciliana di Antioco: i frammenti e la loro trasmissione
Il posto dei Siculi e dei Morgeti nell'etnografia dell'italia meridionale e della Sicilia
Antico e le tradizioni sugli Enotri e sul concetto di Italia
L'etnogenesi dei Siculi e dei Morgeti
Gli Elimi in Antioco
L'immagine dei Sicani
Conclusioni

Capitolo IV - Tucidide
Premessa: finalità e contenuti dell'archaiologhia siciliana
Brevi cenni sullo staus quastionis relativo alle fonti di Tucidide
I cenni sui Ciclopi e sui Lestrigoni
Le due teorie sull'origine dei Sicani
Gli Elimi e le tradizioni su Erice e Segesta
Le genti unitesi agli Elimi nel popolamento della Sicilia nord-occidentale
I Siculi: origini e dinamiche del loro insediamento
Conclusioni

Roberto Sammartano
Professore associato per il settore scientifico-disciplinare L-ANT/02 – Storia Greca, presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo