

Premessa
Elenco delle abbreviazioni
Capitolo I - Le testimonianze pre-storiografiche sulle popolazione epicorie della Sicilia
Capitolo II - Ellanico
I frammenti e la loro trasmissione I cenni sui Sicani
Le due testimonianze sulle origini degli Elimi
a) Il racconto dei Troiká e lo sviluppo della tradizione sui Troiani in Sicilia
b) La testimonianza de Le sacerdotesse di Era in Argo
I dati sui Siculi: l'assimilazione agli Ausoni
Le cause e la cronologia delle migrazioni degli Elimi e dei Siculi in Sicilia
Le tendenze ideologiche di Ellanico e l'etnografia siciliana
Conclusioni
Capitolo III - Antioco
L'archaiologhia siciliana di Antioco: i frammenti e la loro trasmissione
Il posto dei Siculi e dei Morgeti nell'etnografia dell'italia meridionale e della Sicilia
Antico e le tradizioni sugli Enotri e sul concetto di Italia
L'etnogenesi dei Siculi e dei Morgeti
Gli Elimi in Antioco
L'immagine dei Sicani
Conclusioni
Capitolo IV - Tucidide
Premessa: finalità e contenuti dell'archaiologhia siciliana
Brevi cenni sullo staus quastionis relativo alle fonti di Tucidide
I cenni sui Ciclopi e sui Lestrigoni
Le due teorie sull'origine dei Sicani
Gli Elimi e le tradizioni su Erice e Segesta
Le genti unitesi agli Elimi nel popolamento della Sicilia nord-occidentale
I Siculi: origini e dinamiche del loro insediamento
Conclusioni

Cassandra
Immaginari letterari e figurativi

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Lingua, testi, storia
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)

KOINONIA
Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito

I Taccuini, I
Riproduzione anastatica e trascrizione dei taccuini 1-4

I Lincei nell'Italia unita
Mostra storico-documentaria sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Città e territorio. La Liguria e il mondo antico
Atti del IV Incontro Internazionale di Storia Antica (Genova, 12-20 Febbraio 2009)