Le vie della storia

Migrazioni di popoli, viaggi di individui, circolazioni di idee nel Mediterraneo antico

A cura di Maria Gabriella Angeli Bertinelli, Angela Donati

Serta Antiqua et Mediaevalia, 9
2006, 405 pp., 6 Tavole f.t.
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 8876892303

€ 110,00  € 104,50
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Argomento

Il "II incontro Internazionale di Storia Antica" (Genova 6-8 ottobre 2004) continua la tradizione di precedenti convegni, che rappresentano importanti momenti nel dibattito storico-critico contemporaneo, a livello internazionale, nel campo degli studi sulle scienze dell'antichità, di storia e di epigrafia. L'incontro è incentrato sulla tematica relativa alle migrazioni di popoli, ai viaggi di individui, alla circolazione di idee nel mondo antico: intende considerare in particolare i fattori e fenomeni di mobilità, che contribuiscono a stabilire relazioni interetniche, interstatali, interculturali; mira a cogliere le interazioni o le reazioni, i gradi di integrazione o i drammi dell'emarginazione, fra le culture antiche, dalla distinta identità, eppure legate da reciproche influenze e condizionamenti.

Indice

F. SURDICH, Riferimenti alla tradizione classica e biblica nella percezione e rappresentazione del Nuovo Mondo.
Storia ed epigrafia greca:
P. CARLIER, L'età delle migrazioni nelle tradizioni greche
M. PIERART, Le roi venu d'ailleurs. Réflexion sur les voyages dans les temps héroïque
F. MONTANARI, I poemi omerici fra realtà e fantasia
S. BIANCHETTI, Le tradizioni storiche sul Mediterraneo nella concezione dei "geografi scienziati"
G. SCHEPENS, Travelling Greek Historians
F. GAZZANO, Ambasciatori greci in viaggio
M. GIUFFRIDA, Contatti, analogie, parallelismi tra Cipro e la Sicilia in età classica
F. FERRANDINI TROISI, Professionisti "di giro" nel Mediterraneo antico. Testimonianze epigrafiche
E. LANZILLOTTA, Solone, Tucidide, Paolo di Tarso e il Preambolo del Progetto di Trattato della Costituzione per l'Europa. 

Storia ed epigrafia romana:
G. ZECCHINI, Migrazioni e invasioni in Polibio: il caso dei Celti
M. ŠAŠEL KOS, The "Illyrian History" of Appian and Migrations of Peoples
E. TODISCO, La comunità cittadina e "l'altro": la percezione del forestiero a Roma tra tardarepubblica e altoimpero
D. MANACORDA, Maestranze alessandrine nella Puglia di età repubblicana
M. MAYER, Viajes, aventuras y desventuras de un hombre con ideas proprias: Apuleyo de Madaura
A. M. CANTO, Advenae, externi et longe meliores: la dinastía ulpio-aelia
G. CAMODECA, Comunità di "peregrini" a Puteoli nei primi due secoli dell'impero
A. SARTORI, Uomini e idee insieme in cammino. 
J. d' ENCARNAÇÃO, La Lusitanie romaine, pôle d'immigration: témoins épigraphique
C. CASTILLO, Propaganda imperial como vehículo y promotor de ideologías en el tardo imperio
C. WOLFF, Le voyage et les juristes du "Digeste".

Recensioni

Sara Saba, Bryn Mawr Classical Review, 22/02/2007
Recensione