
Materiali veneti preromani e romani del Santuario di Lagole di Calalzo al Museo di Pieve di Cadore
Collezioni e Musei Archeologici del Veneto, 44
2001, 400 pp., Illustr. 603 n.t.
Brossura
ISBN: 8876892079
€ 170,00 € 161,50
Gli autori del volume, tutti di alto livello scientifico, hanno preso in esame, ognuno secondo la propria specializzazione, il ricco materiale archeologico proveniente dal santuario paleoveneto di Làgole, conservato ora nel Museo di Pieve di Cadore, in provincia di Belluno. Si tratta di un santuario connesso con il culto dell'acqua. Il ritrovamento di molti "ex voto" attestano chiaramente i riti relativi all'acqua "sanante" del luogo e le divinità venerate nell'arco di tempo cha va dal VI sec. a.C. all'età romana.
Presentazioni
Bibliografia
Lagole: storia delle scoperte (G. Fogolari)
Cenni geologico-geomorfologici della zona attorno a Lagole (C. Gatto e E. Semenza)
Il santuario di Lagole nel contesto topografico del Cadore (S. Pesavento Mattioli)
Le monete (G. Gorini)
Il venetico di Lagole (A. Marinetti)
Analisi dei resti ossei animali (A. Tagliacozzo e P. F. Cassoli)
CATALOGO
Premessa al catalogo (G. Fogolari)
Note sulla tecnologia dei bronzi di Lagole (S. Buson)
Bronzetti ed elementi figurati (G. Fogolari)
Lamine decorate (G. Fogolari)
Elementi accessori e frammenti di statuite e di lamine (G. Gambacurta e M. Brustia)
Simpula (G. Gambacurta)
Oggetti di ornamento (G. Gambacurta e M. Brustia)
Fibule (G. Gambacurta e M. Brustia)
Vasellame metallico ed oggetti vari (G. Gambacurta e M. Brustia)
Armi (G. Gambacurta)
Coltelli (G. Gambacurta)
Instrumentum domesticum (G. Gambacurta)
Ceramica (M. Brustia)
Monete (G. Gorini)
Iscrizioni (A. Marinetti)
Lagole, luogo di culto fra i luoghi di culto veneti (G. Fogolari)
Indici
Tavola di Concordanze tra Inventario Generale e Catalogo (G. Gambacurta)
Tavola di Concordanze tra Catalogoe Inventario Generale (G. Gambacurta)
Tavola di Concordanze delle iscrizioni (A. Marinetti)
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studies in honor of Arthur Segal
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante