Società e istituzioni del Medioevo Ligure

Serta Antiqua et Mediaevalia, 5
2001, , pp. 359
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 8876892052

€ 92,00  € 87,40
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Indice

P. G. Embriaco - Pietra Ligure: da «villa» fiscale a «castrum» vescovile (sec. XI-XIII)
V. Polonio - Consentirono l’un l’altro: il matrimonio in Liguria tra XI e XIV secolo
M. Buongiorno - I pedaggi a Genova (XII-XV sec.)
S. Origone - Gli Embriaci a Genova fra XII e XIII secolo
G. Petti Balbi - I signori della finanza: il banco Monsignori a Genova nel pieno Duecento
M. Montesano - Sacrificare agli idoli. La visione del paganesimo nella Legenda aurea
A. Roccatagliata - Note sulla legislazione archivistica del comune di Alberga
R. Pavoni - Il tramonto di una dinastia marchionale: i marchesi del Bosco
L. Balletto - I Grimaldi nel Vicino Oriente sulla fine del Duecento
A. Silva - Un’ambasceria da Caffa a Vitoldo di Lituania (1430)
R. Musso - El stato nostro de Zenoa: aspetti istituzionali della prima dominazione sforzesca su Genova
S. Fossati Reiteri - I mercanti–banchieri genovesi nella Spagna del secolo XV
A. Fàbregas Garcìa - Estrategias de los mercaderes toscanos i genovesos an el reino nazari de Granata. Una primera aproximacion a través de la corrispondencia Datini
F. Perasso Da Rin - Il primo governo del banco di S. Giorgio in Corsica (1453-1464)