
2004, 136 pp., tavv. 70
Brossura
ISBN: 8876891943
€ 110,00 € 104,50
Questo lavoro si occupa dello studio del deposito Favale, frutto del saggio di scavo condotto da Adamesteanu negli anni 1968 e 1971. L’analisi dei reperti provenienti dal deposito, condotta in assenza di informazioni stratigrafiche dettagliate, ha consentito di ricostruire l’intera gamma dei tipi coroplastici presenti, la documentazione più indicativa per formulare un'ipotesi relativa al culto. Nell'affrontare il problema dell'individuazione della divinità destinataria delle offerte, accanto all'analisi iconografica delle figurine e tipologica dei materiali, viene sottolineata la posizione topografica del deposito, probabilmente facente parte di un vero e proprio santuario periurbano, ubicato subito fuori la città, in direzione della campagna e, pertanto, luogo di frontiera e di passaggio tra l'asty e la chora. Il lavoro sul deposito Favale dà così anche un contributo agli studi sullo sviluppo urbanistico della città, sul suo rapporto con il territorio circostante e soprattutto sulla componente cultuale legata a questa relazione, con osservazioni che si interrogano sulla vita sociale del tempo.
Abbreviazioni bibliografiche
Presentazione
Premessa
Introduzione
Scavo della cinta
Rinvenimento del deposito
Materiale votivo
PARTE PRIMA
Catalogo:
Criteri di classificazione
A - Terrecotte figurate
B - Varia
C - Metalli
D - Ceramica
PARTE SECONDA
Conclusioni
Stipe
Divinità
Santuario
Culto
APPENDICE
Specchietti riassuntivi
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studies in honor of Arthur Segal
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante