

Ospitata nel Corpus delle stipi votive in Italia, collana diretta da Mario Torelli e da Annamaria Comella, esce la monografia di Rosalba Panvini e Lavinia Sole, dedicata allo studio dei materiali dei cinque depositi votivi rivenuti sull'acropoli di Gela. Sebbene fossero frutto di sondaggi di scavo condotti da Dinu Adamesteanu e Piero Orlandini nel breve periodo 1951-1953, ben due di questi depositi erano rimasti quasi del tutto inediti. Per colmare questo vuoto delle ricerche archeologiche Rosalba Panvini, attuale Sovrintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Caltanissetta, in collaborazione con la dott.ssa Lavinia Sole, ha riesaminato i materiali conservati nei magazzini del Museo Archeologico di Gela.

Gela. Il Thesmophorion di Bitalemi
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967

Athana Lindia
Le statuette siceliote con pettorali di età arcaica e classica

Ethne e religioni nella Sicilia antica
Atti del convegno (Palermo, 6-7 dicembre 2000)

Pagani e Cristiani in Sicilia
Quattro secoli di storia (secc. II-V)

Falerii Veteres
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti

Iasos. L'area a sud dell'agorà, II
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)

Velathri Volaterrae
La città etrusca e il municipio romano

Il santuario di Portonaccio a Veio II
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)

Nepi. Centro di confine
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo

La trottola nel mondo classico
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche

Iasos
Ceramica attica a figure rosse