Argomento

La documentazione proveniente da questo contesto ora si arricchisce della pubblicazione integrale del materiale portato alla luce: ceramica figulina dipinta e ceramica d'impasto, archeologicamente importante anche per le connessioni formali esistenti tra le due classi. L'analisi dei materiali è condotta dall'Autore con la consueta attenzione, assumendo come riferimento per lo studio della ceramica geometrica iapigia la compiuta classificazione dell'Yntema, cui forme e motivi vascolari vengono ricondotti. Si evidenziano connessioni con i materiali funerari e votivi di altri siti dell'Italia centro-meridionale (protovillanoviani e Fossakultur) ma nello stesso tempo l'Autore, inserendosi nel quadro delle ricerche più recenti, suggerisce rapporti formali e decorativi con ambienti transadriatici (ceramica devolliana albanese e geometrica corinzia).