
Sabrina Tanci, Claudia Tortoioli
La ceramica italo-geometrica
2002, 208 pp., Figg. 160, Tavv. 11
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 8876891811
€ 120,00 € 114,00
L’opera raccoglie la ceramica italo-geometrica conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia e appartenente in origine alla Raccolta Comunale e alla Collezione Bruschi Falgari, formate in seguito a scavi nella necropoli e costituenti il primo nucleo del Museo. Il materiale, suddiviso in forme chiuse, a cura di Sabrina Tanci, ed aperte, di Claudia Tortoioli, si data tra la fine dell’VIII e gli inizi del VI sec.a.C.
Sono riconoscibili numerose botteghe direttamente influenzate dalla produzione greca e stabilite probabilmente da artigiani greci e botteghe dai prodotti più semplificati e seriali, contraddistinte dalla forte specializzazione sia nelle forme vascolari che nel repertorio decorativo.
Introduzione
Tarquinia e il suo territorio
La storia della città
La storia degli scavi e delle scoperte
Catalogo:
Premessa
PARTE I - FORME CHIUSE
Oinochoai
Brocchette
Bottiglie
Lekythoi
Askoi
PARTE II - FORME APERTE
Coppe
Kotylai
Kylix
Lekane
Anforette
Anforette con anse annodate
Attingitoi
Olle stamnoidi
Olle su piede
Coppa su piede
Patere
Piatti
Coperchi
Conclusioni:
La nascita della produzione italo-geometrica in Etruria
La ceramica italo-geometrica di Tarquinia
Le botteghe localizzate a Tarquinia
Abbreviazioni e bibliografia; Figure; Tavole
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Ceramica attica a figure rosse
Atti del XXIX Convegno di Studi Etruschi ed Italici (Tuscania-Viterbo, 2017)
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)
Produzione, circolazione e destinazione
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante
Tra la fine dell'età arcaica e l'età ellenistica