La collezione di materiale archeologico dell'Amm. Alessandro Ragusa, attualmente in Taranto nel domicilio del proprietario, si compone di poco meno di quattrocento elementi, di cui circa 80 fra vasi corinzi e attici a figure nere e rosse, altre 150 fra ceramiche italiote a figure rosse e a vernice nera e altrettanti fra terrecotte , bronzi, monete, lucerne e vetri: in gran parte raccolti a Taranto e nei dintorni, tranne i vasi campani di sicura provenienza capuana. Rimandando ad altra sede la pubblicazione specialmente dei vasi corinzi e di quelli attici a figure nere e rosse, l'Autore ha voluto dare risalto alla cospicua raccolta delle ceramiche italiote, attenendosi alle attribuzioni proposte nelle incomparabili opere del compianto A.D. Trendall.

Officine e artigianato ceramico nei siti dell'Appennino Tosco-Emiliano tra VII e IV secolo a.C.
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)

Capua. Tombe orientalizzanti
Necropoli Fornaci

Falerii Veteres
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti

Gela. Il Thesmophorion di Bitalemi
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967

La trottola nel mondo classico
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche

Iasos
Ceramica attica a figure rosse

Ceramiche fini da mensa di Adria romana
Le indagini di via Retratto (1982 e 1987)

Canopi Etruschi
Tombe con ossuari antropomorfi dalla necropoli di Tolle (Chianciano Terme)

Ceramica attica a figure nere nel Museo Archeologico Nazionale di Tarquinia I, 1
La collezione Bruschi Falgari