

Introduzione
Abbreviazioni
Bibliografia
I) Il leone e gli dèi planetari
A) Due gemme mitriache inconsuete
B) I nomi segreti degli dèi planetari
C) Le vocali e la musica dei pianeti
D) "Sono un leone"
II) Simbologia mitriaca nelle gemme
A) Scena del sacrificio
B) Personaggi animali e simboli
III) Mitraismo e gemme magiche
IV) Mitraismo e artes magicae
A) Phylakterion da Ciciliano
B) Graffito del mitreo del Circo Massimo
C) Gli scritti dei Magi
V) Le pietre divine del mago
VI) L'ascia magica mitriaca di Mentana
VII) L'iscrizione greca dell'ascia di Mentana
VIII) I charakteres magini dell'ascia di Mentana
IX) Saturno e Osiride
A) Gli attributi di Saturno
B) Saturno-Osiride
C) La voce di Saturno
D) Il culto di Arimanio
E) Elementi egiziani nel Mitraismo
X) La coppa del mago
A) Gli "skyphoi" profetici di Pitys e Ostane
B) L'Arimanio mitriaco, il leone e lo scheletro
C) Cranii nel mitreo di Alessandria e di Königshofen
XI) Amore e Psiche
A) Uso dei cranii per formule di attrazione amorosa
B) Amore e Psiche nelle caverne di Mitra
C) Il dio dell'attrazione amorosa e il dio delle tenebre
XII) La "liturgia mitriaca"
XIII) Mitra nelle formule magiche
A) PGM III
B) PGM V e altri testi magici
C) Mitra e la cura della podagra
XIV) L'apprendimento della sapienza
A) Dalla casta dei Magi alle iniziazioni
B) Magi a Roma nel I sec. a.C.
C) Mitra a Samotracia?
XV) I Magi occidentali
A) Il Mitraismo come scuola del sapere dei Magi
B) I tre grandi persiani
C) Il Mitraismo fra cultura greca e romana
D) Il fondatore del Mitraismo
E) Mitraismo e magia: conclusioni
Indici analitici

Etruscum Aurum
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica

Iasos. L'area a sud dell'agorà, II
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)

Il ritratto nell'arte greca
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Lingua, testi, storia
Atti della giornata di studi in ricordo di Aldo Luigi Prosdocimi (Firenze, 6 giugno 2017)

KOINONIA
Studi di storia antica offerti a Giovanna De Sensi Sestito

I Taccuini, I
Riproduzione anastatica e trascrizione dei taccuini 1-4

Scultura di Iulia Concordia e Aquileia
Giornata di studio, Udine 2013