Venezia, l'archeologia e l'Europa

Congresso Internazionale, Venezia 27-30 giugno 1994

Rivista di Archeologia Supplementi, 17
1996, 207 pp., Tavv. 68
Brossura
ISBN: 8876891234

€ 140,00  € 133,00
  • Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello Aggiungi al carrello
Indice

E. Leospo - Le sculture greco-romane d'Egitto nelle Raccolte veneziane
G. Zampieri - Frammenti dispersi da Collezioni veneziane: la testa di Carrara Santo Stefano
M. Vecchi - Vere da pozzo di periodo medievale nella collezione archeologica
A. Caracciolo Aricò - La più vasta silloge di iscrizioni spagnole del primo Cinquecento italiano: il codice Marciano
G. Bodon - Vicende di epigrafi greche tra Venezia e l'Europa
I. Modrezewska - Una storia dimenticata di un veneziano e di un polacco
P. Fortini Brown - Ancient artifacts and the mercantile mentality
B. Palma - Il Polifemo di Palazzo Venezia
R. Bandinelli - La formazione della dattilioteca di Anton Maria Zanetti
G. Ghirardini Santinello - Archeologia in Italia e in Europa agli inizi dell'Ottocento nell'epistolario Cicognara - Girolamo Egidio Di Velo
C. Franco - Il rilievo di Alessandro in San Marco e la cultura antiquaria a Venezia nel XIX secolo
A. Corso - Le descrizioni dei capolavori antichi dell'antologia planudea a Venezia e la fortuna della concezione dell'arte antica da esse dedotta
L. Tondo - Monete a Venezia nel Seicento per il progresso degli studi europei
I. Favaretto - Antiquari, collezionisti ed eruditi europei a Venezia tra XVII e XIX secolo
M. Rekowska - Un voyage pittoresque... Observations des voyageurs polonais sur les antiquités de Vénétie
A. J.-M. Loechel - Le mythe de Venise et l'antiquité
R. Chevallier - Les colletions d'antiques de Venise vues par les voyageurs de langue française 
R. Polacco - Recupero del reliquiario marmoreo del VI secolo dei santi Ermolao e Pantaleimone
M. G. Marzi - Dagli archivi fiorentini notizie sul collezionismo di ceramica apula nel XVI secolo
A. Zaccaria Ruggiu - Theodor Graf e la sua Collezionie di tessuti copti
A. Sadurska - Les chevaux de St. Marc et les Tétrarques de Venise dans les recherches archéologiques en Pologne
L. De Lachenal - Tradizione e fortuna dei cavalli di S. Marco e di altri monumenti equesti in ambiente veneto fra Tre e Cinquecento
T. Mikocki - Der Kleobis- und Biton -Relief aus der Sammlung Grimani und die weiblichen Tugenden
A. Sacconi - I cugini Zanetti e il "Delle Antiche Statue...": nascita e diffusione di un'opera
G. Traversari - La statua-ritratto del Senatore veneto Alvise Vallaresso, opera del Canova, e la statua-ritratto dell'Agrippa Grimani: parentela iconografico-stilistica
L. Beschi - Onorio Belli a Creta, le linee metodologiche di un impegno antiquario
E. D'Amicone - Riscoperta dell'antico ed egittologia a Venezia tra Cinquecento e Seicento: oltre l'Egitto Mirabilis, l'Egitto della misura
A. Giuliano - Statue antiche trasformate in figure di santi e di condottieri
L. Faedo - La collezione di calchi di Francesco Algarotti e la Raccolta Farsetti
M. Lesnizkaia - A proposito del monumento dei Tetrarchi di Venezia