
Gustavo Traversari
La Tyche da Prusias ad Hypium e la «scuola» microasiatica di Nicomedia
1993, pp. 43, Tavv. 44, cm 24 x 30, in brossura
ISBN: 8876891196
€ 95,00 € 90,25
La scultura, che qui si prende in esame, pur conosciuta nel campo archeologico, non è stata mai considerata nei suoi peculiari significati di interpretazione artistica, interpretazione che si mostra di notevole valore e del tutto singolare nella storia del "barocco" microasiatico di età romana. Ecco il perché del nostro studio.
La statua, che è stata trovata ad Üskübü, l'antica Prusias ad Hypium, in Bitinia, nel novembre 1931, si custodisce nel Museo Archeologico di Istanbul. È di dimensioni superiori al naturale (alt. totale m 2,65), di marmo bianco cristallino, a grana fina. [...]
Descrizione
La Tyche nell'arte greca e romana
Confronti iconografici
Cronologia dell'originale e dell'archètipo
Valore stilistico
Significato e valore nel contesto topografico-ambientale
La "scuola" scultorea di Nicomedia
Elenco delle abbreviazioni, Note
Elenco delle figure con didascalie
Tavole con le figure
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Tra la fine dell'età arcaica e l'età ellenistica
Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro
Giornata di studio, Udine 2013
Scultore e bronzista del IV secolo
Iconografia del tormento amoroso al femminile
Le urne cinerarie di Chiusi
L'architetto del Partenone
(Località Fonte Sant'Ippolito)
Tombe con ossuari antropomorfi dalla necropoli di Tolle (Chianciano Terme)