
Angera Romana II
Scavi nell'abitato (1980-1986)
Archaeologica, 111
1995, (2 volumi) 736 pp., con 152 tavole e 30 figure
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 8876891056
€ 120,00 € 114,00
Presentazione
Ringraziamenti
Indice
Sigle degli autori
Abbreviazioni
Avvertenze
Introduzione: Angera romana: il vicus e l'indagine di scavo
1. Premessa
2. Le campagne di scavo 1980-86
3. I nuovi risultati
4. Concusioni
5. Il quadro produttivo e commerciale
PARTE PRIMA
Geomorfologia del territorio di Angera e viabilità in età romana
Il territorio del Verbano orientale in età tardoantica: aspetti storici
Gli scavi nell'abitato anteriormente al 1980
Il materiale epigrafico
PARTE SECONDA - LOTTO V
Lo scavo: le fasi dell'edificio
Le classi del materiale
Ceramica fine da mensa
Ceramica comune
PARTE TERZA - LOTTO VI
Lo scavo: le fasi della frequentazione
Le classi del materiale
Ceramica fine da mensa
Ceramica comune
PARTE QUARTA - LOTTO CADORNA. SCAVO DI EMERGENZA
Lo scavo
Le classi del materile
Ceramica fine da mensa
Ceramica comune
PARTE QUINTA - INDAGINI TECNOLOGICHE
Analisi ed interpretazioni di rifiuti delle arti del fuoco
L'attività metallurgica dell'edificio produttivo extra-vicano
Analisi radiografiche, chimiche e metallografiche applicate a reperti metallici
Analisi minero-petrografiche dei reperti ceramici
Indicaizoni sulla provenienza dei recipienti in pietra ollare
Analisi dei resti vegetali
PARTE SESTA - OSSERVAZION CONCLUSIVE
I muri di Angera: per una microstoria dell'edilizia in pietra
I prodotti laterizi
La ceramica fine da mensa
Il quadro produttivo nel vicus di Angera
1. La produzione alla luce della situazione storica-politica e dei contesti di scavo
2. I materiali
3. Osservazioni cronologiche
4. La distribuzione del materiale
Grafici della produzione ceramica
Riferimenti bibliografici
Carlo Franco, Rivista di Archeologia, vol. 19, 10/03/1995
Recensione
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studies in honor of Arthur Segal
Il tempio del Foro e il tempio suburbano sulla via Latina
La necropoli di San Martino in età Orientalizzante