
1994, X-164 pp., con 66 tavole e 38 figure
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 8876891005
€ 140,00 € 133,00
Presentazione
Abbreviazioni
Introduzione
I. L'ambiente e gli antefatti
Sito; Tracce in superficie; Antefatti; Catalogazione dei materiali; Cavità A; Cavità B (Materiali); Casa C; Riserva idrica (Materiali); Pozzo E; Materiali, Cronologia, Conclusioni
II. La Casa dell'Impluvium
Conservazione; Tecnica costruttiva; Pianta, Copertura, Materiali; Cronologia; Ricostruzione; Funzione degli ambienti; Posizione e destinazione; Abbandono e frequentazioni successive
Appendice
I. Materiali. Tipologie e osservazioni: Ceramica comune; Bucchero; Impasto chiaro sabbioso; Ceramica a vernice nera e a vernice nera sovradipinta; Ceramica ellenistica a vernice rossa; Ceramica ellenistica dipinta a fasce; Varia
II. Naturalistica: Fauna; Ambiente naturale
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Studies in honor of Arthur Segal