
1985, 315 pp., Tavv. 53 in b/n
Brossura, 17 x 24 cm
ISBN: 8876890807
€ 120,00 € 114,00
Premessa
Capitolo I: Inquadramento storico
La vita artistica della Dacia: profilo riassuntivo
Capitolo II: Tipologia delle stele
Criteri di classificazione
Stele a registro unico con iscrizione e coronamento
Stele con specchio epigrafico e registro secondario
Stele a due registri con specchio epigrafico e campo figurato
a) con architettura applicata al registro superiore
b) con nicchia anarchitettonica quadrangolare
c) con nicchia centinata o a catino
d) con medaglione
Stele tipo «Alba Iulia»: pseudoedicola con medaglione nel sottarco e iscrizione nell’intercolumnio
Pseudoedicole anepigrafi a ritratti
Stele a riquadri semplici
Lastre non riquadrate con ritratti a figura intera
Osservazioni generali sui tipi
Capitolo III: I motivi figurati
1. I Ritratti
Taglio dellel figure, disposizione e attributi
Abbigliamento
2. Composizioni figurate e raggruppamenti
Il banchetto
Il «banchetto pannonico»
Scene e personaggi mitologici
Figure con parapetasma
Fregio con eroti
Fregio con vittorie
Fastigi con leoni
Zwischenstreif animalistica
Cavalieri
Il calo
3. Figure singole
Eroti funerari
Piangenti
Medusa
Venti
Animali e mostri marini
Uccelli
Grifi
Motivi vegetali
Altri motivi
Osservazioni generali sul repertorio iconografico
Capitolo IV: I centri produttori
1. I presupposti economici
2. Centri di lavorazione della Transilvania
Sarmizegetusa
Micia
Apulum
Centri principali della porolissense (Potaissa e Napoca)
Altri centri (la stele di Ora?tioara de Sus; Gherla e Gil?u; Crite?ti; la stele di Samum; Ampelum e Alburnus Maior)
3. Centri di lavorazione della Dacia Inferiore
Drobeta
Romula e la regione di Dolj
Conclusione
Lista dei pezzi considerati
Elenco delle abbreviazioni
Indice dei luoghi
Indice dei soggetti
Indice dei nomi
Indice dlele tavole
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Tra la fine dell'età arcaica e l'età ellenistica
Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro
Giornata di studio, Udine 2013
Scultore e bronzista del IV secolo
Iconografia del tormento amoroso al femminile
Le urne cinerarie di Chiusi
L'architetto del Partenone
(Località Fonte Sant'Ippolito)
Tombe con ossuari antropomorfi dalla necropoli di Tolle (Chianciano Terme)