
1991, X-170 pp., tavv. 113 f.t.
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 887689070X
€ 130,00 € 123,50
La collezione C.A. si conserva a Ginevra nella casa dei proprietari. La costituzione risale a diversi decenni fa, qualche incremento si è avuto negli ultimi anni con acquisti dal mercato antiquario. I pezzi ammontano ad alcune centinaia e, salvo pochissime eccezioni, sono tutti vasi di impasto e di bucchero di fabbriche etrusche e italiche.
In genere i collezionisti mirano all'oggetto vistoso, ad esempio sculture o vasi dipinti, mentre i proprietari della collezione C.A. hanno seguito una linea diversa: prodotti spesso di serie, ma appartenenti a una precisa classe di materiali archeologici. Il discreto numero di pezzi raccolti e l'ampia varietà delle forme vascolari presenti consentono di porre o approfondire diversi problemi connessi con l'artigianato dell'Etruria e dell'Italia antica tra i secoli IX e VI a.C. [...]
Abbreviazioni
Premessa
Impasti
Impasti falisco-capenati
Buccheri
Indice analitico
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Necropoli Fornaci
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)
I sepolcreti di Gilastro, San Feliziano e San Paolo
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Ceramica attica a figure rosse