
Antonella Sacconi
L'avventura archeologica di Francesco Morosini ad Atene (1687-1688)
1991, 128 pp., Figg. 48 f.t.
Brossura
ISBN: 8876890696
€ 95,00 € 90,25
Il 27 settembre 1687 è ricordato tra le date funeste della Storia dell'Archeologia. Il Partenone che, adeguando le sue strutture alle nuove funzioni che il potere e le culture succedutesi ad Atene gli avevano attribuito (prima chiesa e poi moschea), aveva superato praticamente indenne due millenni di storia, fu allora squarciato dall'esplosione delle polveri accumulate nella sua cella durante l'assedio di F. Morosini. La gravità del disastro si è sempre misurata al confronto col significato del grande monumento pericleo e si verifica, ancor oggi, ogni volta che, nel lento recupero della sua realtà e dei suoi valori, si affronta un qualsiasi tema problematico.
Senza attenuanti, fu un'onta per la cultura europea del tardo Seicento. Tuttavia, anche se nei dispacci morosiniani il proiettile che accese le polveri venne definito, secondo le ragioni della guerra, un "fortunato colpo", la lacerazione dell'imponente struttura provocò immediatamente un senso di colpa nella cultura dello stesso ambiente degli operatori militari. È così che, nella corrispondenza di quei giorni da Atene, si comunica che "è stata rovinata la più bella antichità del mondo", e che "mai più al mondo il tempio potrà esser ricostruito".
Ma proprio perché nell'esercito di Morosini erano presenti uomini di cultura di vari centri, anche universitari, dell'Europa del tempo, accanto alla triste presa di coscienza del danno vergognoso si mosse una serie di interessi che compongono un breve capitolo di Storia dell'Archeologia. [...]
Presentazione
Sigle ed abbreviazioni
Premessa
1. Gli eventi storici
2. Le antichità di Atene ai tempi di Morosini
3. Il collezionismo di antichità ai tempi di Morosini
Titoli e didascalie delle vedute di Atene
Regesto dei documenti militari
Regesto dei documenti antiquari
Regesto dei disegni di antichità
Indice delle referenze fotografiche delle sculture in marmo
Indice analitico
Tavole
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
La città etrusca e il municipio romano
Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Ceramica attica a figure rosse