
1991, 232 pp., Tavv. 92 f.t.
Brossura, 21,5 x 30 cm
ISBN: 8876890629
€ 140,00 € 133,00
Prefazione
Abbreviazioni bibliografiche
Parte prima - L'INSEDIAMENTO, LE NECROPOLI, IL SANTUARIO
I - Il luogo e gli scavi nell'insediamento indigeno
1. Note topografiche introduttive
2. L'abitato in età preistorica e protostorica
3. L'abitato dall'età arcaica al tardo ellenismo
II - Le necropoli di età storica
1. Il sepolcreto del «Giardino Storzillo»
2. Il sepolcreto della «Montagnola»
3. Il sepolcreto di «San Salvatore»
4. Il sepolcreto del «Camposanto»
A - Tombe del VI sec. a.C.
B - Tombe del IV-III sec. a.C. scoperte negli anni 1900-1903
C - Tombe del IV-III sec. a.C. scoperte negli anni 1911-1917
5. Considerazioni sulle scoperte di tombe a Timmari
III - Il santuario di «Lamia di San Francesco»
1. Gli scavi e le scoperte
2. I culti e la stipe votiva
Parte seconda - CATALOGO DEI MATERIALI RACCOLTI NELLA STIPE VOTIVA
I - La coroplastica
1. Terrecotte varie di età arcaica e classica
2. Dischi del culto di Aphrodite
3. Protomi muliebri
4. Busti femminili
A - Busti raffiguranti divinità
B - Busti raffiguranti generalmente offerenti
5. Figure muliebri sedute
6. Figure muliebri stanti
7. Terrecotte varie
II - La scultura
III - La ceramica
1. Vasi rituali
2. Testimonianze di vasi inscritti
3. Thymiateria
4. Ceramica acroma e dipinta
A - Ceramiche del VI e V sec. a.C.
B - Ceramiche del IV e III sec. a.C.
IV - Oggetti vari
1. Vasi di bronzo
2. Oggetti di ornamento
3. Armi e attrezzi in ferro
4. Conchiglie tortili
Parte terza - CATALOGO DELLE MONETE RACCOLTE NELLA STIPE VOTIVA
Le monete rinvenute nella stipe votiva
1. Monete raccolte negli scavi del Ridola
2. Monete raccolte dopo gli scavi dei Ridola
3. Riepilogo e considerazioni sui ritrovamenti monetali nell'area sacra di Timmari
Riproduzione anastatica e trascrizione
dei Taccuini 5-16
Atti del I Convegno Internazionale di studi sulla cultura materiale etrusca dell'Appennino
(Arezzo 18 ottobre 2019 - Dicomano 19 ottobre 2019)
Il sepolcreto di Montarano. Scavi, materiali e contesti
La fase arcaica. Scavi Orlandini 1963-1967
Le bulle auree in Etruria tra età tardo classica ed ellenistica
Il quartiere abitativo, gli edifici pubblici e il santuario (Indagini 1967-1975 e 2007)
La città etrusca e il municipio romano
Gli scavi di Maria Santangelo (1944-1952)