
Luigi Sperti
Nerone e la "submissio" di Tiridate in un bronzetto da Opitergium
1990, 63 pp., Tavv. 30 f.t.
Brossura
ISBN: 8876890599
€ 98,00 € 93,10
Il bronzetto del Museo Archeologico di Venezia, che ci accingiamo ad esaminare, è già noto agli studiosi, ma non ha ricevuto sino ad ora l'attenzione che merita. Si tratta di un'applique a tutto tondo raffigurante un imperator; il sostegno originario è ora perduto. Di ottima fattura, mantiene ancora la patina antica verde scuro. Fu rinvenuto in circostanze ignote nei dintorni di Oderzo, in provincia di Treviso, all'inizio del secolo e venne acquistato dal Museo Archeologico intorno al 1911.
La figura presenta un viso giovanile dai tratti regolari, incorniciato da una frangetta di capelli folti e lisci. Una lorica squamata, resa con meticoloso lavorio di bulino, ricopre il torso. [...]
Descrizione
Problemi iconografici
Il tema della submissio
Interpretazione storica del soggetto raffigurato
Nerone e l'Armenia
Nerone e la submissio di Tiridate
L'imperator nell'àmbito dei bronzetti romani: composizioni ad appliques
La provenienza da Opitergium
Elenco delle abbreviazioni
Note
Elenco delle tavole con didascalie
Tavole
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino
Tra la fine dell'età arcaica e l'età ellenistica
Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro
Giornata di studio, Udine 2013
Scultore e bronzista del IV secolo
Iconografia del tormento amoroso al femminile
Le urne cinerarie di Chiusi
L'architetto del Partenone
(Località Fonte Sant'Ippolito)
Tombe con ossuari antropomorfi dalla necropoli di Tolle (Chianciano Terme)