Elenco delle illustrazioni
Bibliografia
Sigle e abbreviazioni
INTRODUZIONE
- Scopo e limiti della ricerca
- Storia e cultura figurativa
- Problemi di datazione
- Collocazione originaria e utilizzazione dei capitelli
I - MATERIALI E TECNICHE DI LAVORAZIONE
Tipo di materiale; Tecnica di lavorazione; Imperniatura; Piombatura; Lavorazione a gradina; Uso dello stucco; Rifacimenti; Riutilizzazioni; Tecnica di esecuzione
II - TIPOLOGIA E STILE
Capitelli dorici
Capitelli ionici
Capitelli corinzi
Capitelli di lesena e di pilastro
III - CONCLUSIONI
IV - CATALOGO
- Capitelli dorici
- Capitelli ionici
- Capitelli corinzi
- Capitelli di lesena
- Capitelli di pilastro
INDICI
Tavola delle concordanze
Indice topografico dei capitelli soluntini
Indice analitico

Il ritratto nell'arte greca
Fonti scritte e archeologia in età arcaica e classica

Antichità in giardino, giardini nell'antichità
Studi sulla collezione Giusti a Verona e sulla tradizione delle raccolte di antichità in giardino

Iconografia del leone in Etruria
Tra la fine dell'età arcaica e l'età ellenistica

Castrum Inui
Il santuario di Inuus alla foce del Fosso dell'Incastro

Scultura di Iulia Concordia e Aquileia
Giornata di studio, Udine 2013

Prassitele di Atene
Scultore e bronzista del IV secolo

Fedra
Iconografia del tormento amoroso al femminile

Miti greci in tombe etrusche
Le urne cinerarie di Chiusi

Iktinos
L'architetto del Partenone

Bronzi votivi dal santuario di Corfinio
(Località Fonte Sant'Ippolito)

Canopi Etruschi
Tombe con ossuari antropomorfi dalla necropoli di Tolle (Chianciano Terme)