F. SURDICH, Riferimenti alla tradizione classica e biblica nella percezione e rappresentazione del Nuovo Mondo.
Storia ed epigrafia greca:
P. CARLIER, L'età delle migrazioni nelle tradizioni greche
M. PIERART, Le roi venu d'ailleurs. Réflexion sur les voyages dans les temps héroïque
F. MONTANARI, I poemi omerici fra realtà e fantasia
S. BIANCHETTI, Le tradizioni storiche sul Mediterraneo nella concezione dei "geografi scienziati"
G. SCHEPENS, Travelling Greek Historians
F. GAZZANO, Ambasciatori greci in viaggio
M. GIUFFRIDA, Contatti, analogie, parallelismi tra Cipro e la Sicilia in età classica
F. FERRANDINI TROISI, Professionisti "di giro" nel Mediterraneo antico. Testimonianze epigrafiche
E. LANZILLOTTA, Solone, Tucidide, Paolo di Tarso e il Preambolo del Progetto di Trattato della Costituzione per l'Europa.
Storia ed epigrafia romana:
G. ZECCHINI, Migrazioni e invasioni in Polibio: il caso dei Celti
M. ŠAŠEL KOS, The "Illyrian History" of Appian and Migrations of Peoples
E. TODISCO, La comunità cittadina e "l'altro": la percezione del forestiero a Roma tra tardarepubblica e altoimpero
D. MANACORDA, Maestranze alessandrine nella Puglia di età repubblicana
M. MAYER, Viajes, aventuras y desventuras de un hombre con ideas proprias: Apuleyo de Madaura
A. M. CANTO, Advenae, externi et longe meliores: la dinastía ulpio-aelia
G. CAMODECA, Comunità di "peregrini" a Puteoli nei primi due secoli dell'impero
A. SARTORI, Uomini e idee insieme in cammino.
J. d' ENCARNAÇÃO, La Lusitanie romaine, pôle d'immigration: témoins épigraphique
C. CASTILLO, Propaganda imperial como vehículo y promotor de ideologías en el tardo imperio
C. WOLFF, Le voyage et les juristes du "Digeste".