I Longobardi del sud
A cura di Giuseppe Roma
2011, pp. 491, con 416 illustrazioni, cm 25 x 29, Brossura
978-88-7689-252-3
Temi
A cura di Giuseppe Roma
2011, pp. 491, con 416 illustrazioni, cm 25 x 29, Brossura
978-88-7689-252-3
This volume is associated with an exhibition of the same name that was curated by Adele Coscarella at the Museo del Presente in Rende, Calabria, in 2008. While the exhibition and accompanying texts lamented the exclusion of southern Italy from major exhibitions on the Lombards, its targeted audience was more public and local than scholarly and international. The show sought to bring to life the Lombards of southern Italy and today’s archaeological practices, and utilized videos and newer multimedia technologies to do so. This volume, edited by Giuseppe Roma, is a scholarly postscript to the Rende project. It contains up-to-date research on a variety of materials and reflects the five themes of the exhibition: migration, archaeology, centers of power, religious buildings, and burial sites. (From "Speculum" October 2014)
Gli articoli sono acquistabili singolarmente in versione elettronica PDF (DRM)
Presentazione; Introduzione;
M. ROTILI, I Longobardi: migrazione ed etnogenesi
C. AZZARA, I Longobardi in Italia e i Longobardi nella storia d’Italia
E. A. ARSLAN, Monetazione di età longobarda nel Mezzogiorno
F. REDI, I Longobardi nell’Abruzzo interno
A. STAFFA, I Longobardi nell’Abruzzo adriatico fra VI e VIII secolo
V. CEGLIA, Presenze funerarie di età altomedievale in Molise. Le necropoli di Campochiaro e la tomba di Vicenne
P. PEDUTO, Quanto rimane di Salerno e di Capua longobarde (secc. VIII-IX)
R. FIORILLO, La ceramica di età longobarda
C. LAMBERT, La produzione epigrafica dei secoli VIII e IX in Salerno e Benevento
A. COROLLA, Strade e insediamenti nel territorio a Nord si Salerno: un esempio di viabilità locale nella Longobardia minor
G. OTRANTO, I Longobardi e il santuario del Gargano
G. BERTELLI, Sulle tracce dei Longobardi in Puglia: alcune testimonianze
F. C. PAPPARELLA, La Basilicata di età longobarda: le testimonianze archeologiche
G. ROMA, «Nefandissima Langobardorum gens»: mutamenti politici e frontiera altomedievale tra Ducato di Benevento e Ducato di Calabria