
L’abitato etrusco dell’Accesa
Il quartiere B
Giovannangelo Camporeale
Archaeologica, 122
1997, pp. 442, Tavv. 75, cm 22 x 30, In brossura
88-7689-129-3
Temi
Il quartiere B
Giovannangelo Camporeale
Archaeologica, 122
1997, pp. 442, Tavv. 75, cm 22 x 30, In brossura
88-7689-129-3
L'area dell'Accesa (Massa Marittima, Grosseto), comprende la pianura e il pendio collinare boscoso culminante nel pianoro chiamato Macchia del Monte. Dal 1983 l'Università di Firenze ha rivolto la sua attenzione sull'area B, in cima alla collina; sono state rinvenute le fondazioni murarie in pietra di nove strutture a pianta quadrangolare, alcune complesse per la presenza di più vani, altre costituite da un solo ambiente.
La pubblicazione presenta una compiuta descrizione dei resti delle strutture portate alla luce e lo studio tipologico dei reperti rinvenuti nel corso degli scavi, l'analisi dei materiali comprende anche i reperti dell'area A.
L'opera fornisce un importante contributo allo studio dei contesti abitativi etruschi, certamente meno conosciuti di quelli funerari:"The importance of Accesa is that is still one of only a small handful of archaic Etruscan settlements that have been thoroughly excavated. (...) The distribution tables of artefacts for the houses of both areas are helpful and informative".